Condominio, la fattispecie criminosa del disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone

Secondo la Cassazione, con la sentenza n. 9361/2018, il reato si perfeziona quando le emissioni sonore sono idonee a disturbare un numero di persone secondo il parametro di normale tollerabilità indipendentemente da quanti se ne possono lamentare

Omessa conformità della PEC con la sentenza notifica: improcedibile il ricorso per cassazione

Improcedibile il ricorso per cassazione se il difensore omette di attestare la conformità del messaggio pec contenente la sentenza notificata. Lo ha deciso la Suprema Corte con ordinanza n. 5588/2018

Occultamento o distruzione delle targhe delle auto: è illecito penale

La Cassazione, con sentenza n. 9013/18, ha ribadito che la soppressione, la distruzione o l’occultamento di targhe di autoveicoli configura un illecito penalmente rilevante ai sensi dell’art. 490 c.p.

Fondo di garanzia per le vittime della strada: come fare la domanda di risarcimento

Con la sentenza n. 4936/2018 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell’assicurazione della responsabilità civile

Obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento: la sentenza della Cassazione

La Cassazione, con ordinanza n. 5593/18, si è pronunciata in merito all’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento

Opposizione a decreto ingiuntivo: quali vizi può far valere il condominio

Con l’ordinanza n. 3626/2018 la Cassazione è tornata nuovamente ad affrontare il valore della delibera che approva il bilancio condominiale e ripartisce la spesa fra tutti i condomini

In quali casi l’Amministratore revocato ha diritto al risarcimento

Con la sentenza n. 2037/2018, la Suprema Corte è tornata ad affrontare il tema della revoca senza giusta causa dell’Amministratore

Anteriorità del negozio rispetto al falimento: ammissibile la prova per testi

E' ammissibile la prova per testi per stabilire l'anteriorità di un negozio rispetto alla dichiarazione di falimento. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 3956/2018

La nullità della procura per impugnazione del decreto di espulsione ed accompagnamento alla frontiera

La Cassazione, con ordinanza n. 2864/2018, si è pronunciata in merito alla nullità della procura rilasciata per impugnazione del decreto di espulsione ed accompagnamento alla frontiera

Torna in cima