
Obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5593/18 depositata il 08.03.18 si è pronunciata in merito all’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento.
Nel caso di specie, la Corte d’Appello di Catania, riformando la sentenza del Tribunale, ha annullato l’obbligo del marito di corrispondere alla moglie l’assegno mensile di mantenimento ritenendo determinante ai fini del decidere il fatto che il matrimonio fosse durato solo due anni e che il marito percepisse una pensione poco elevata e che pagasse anche l’affitto della casa in cui viveva, al contrario della moglie che era molto più giovane, aveva un lavoro ed una casa di sua proprietà.
La moglie ha pertanto proposto ricorso avverso detta pronuncia lamentando un’errata valutazione dei redditi delle parti.
La Suprema Corte ha ritenuto il ricorso inammissibile laddove lo stesso era diretto ad ottenere una rivisitazione del giudizio di fatto riguardante le condizioni economiche e reddituali dei coniugi e laddove, denunciando genericamente l’illogicità della sentenza e criticando l’interpretazione degli elementi probatori resa dal giudice di merito, insisteva per una diversa valutazione degli stessi.
Alla luce di tali considerazioni la Corte di Cassazione ha ritenuto inammissibile il ricorso ed ha condannato la ricorrente alle spese.
Dott.ssa Carmen Giovannini

Obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5593/18 depositata il 08.03.18 si è pronunciata in merito all’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento.
Nel caso di specie, la Corte d’Appello di Catania, riformando la sentenza del Tribunale, ha annullato l’obbligo del marito di corrispondere alla moglie l’assegno mensile di mantenimento ritenendo determinante ai fini del decidere il fatto che il matrimonio fosse durato solo due anni e che il marito percepisse una pensione poco elevata e che pagasse anche l’affitto della casa in cui viveva, al contrario della moglie che era molto più giovane, aveva un lavoro ed una casa di sua proprietà.
La moglie ha pertanto proposto ricorso avverso detta pronuncia lamentando un’errata valutazione dei redditi delle parti.
La Suprema Corte ha ritenuto il ricorso inammissibile laddove lo stesso era diretto ad ottenere una rivisitazione del giudizio di fatto riguardante le condizioni economiche e reddituali dei coniugi e laddove, denunciando genericamente l’illogicità della sentenza e criticando l’interpretazione degli elementi probatori resa dal giudice di merito, insisteva per una diversa valutazione degli stessi.
Alla luce di tali considerazioni la Corte di Cassazione ha ritenuto inammissibile il ricorso ed ha condannato la ricorrente alle spese.
Dott.ssa Carmen Giovannini
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]