Le note difensive ex art. 429 comma 2 c.p.c.

Ai sensi dell’art. 429 comma 2 c.p.c. nel rito del lavoro il Giudice, se lo ritiene necessario, concede alle stesse parti un termine non superiore a dieci giorni per il deposito di note difensive, secondo la seguente formula

Limiti di velocità: basta superarlo di 0,1 km/h per far scattare lo scaglione sanzionatorio più elevato

Con la sentenza n. 3781/2018 la Cassazione ha affrontato il tema della circolazione stradale e nello specifico dell’accertamento della velocità dei veicoli a motore

Privacy: i danni da esposizione mediatica non autorizzata del proprio nome

La Corte di Cassazione, con sentenza n 3426/2018, ha fissato i limiti dei danni derivanti da esposizione mediatica non autorizzata del proprio nome

Lista Falciani, dati sufficienti a fondare la pretesa erariale del fisco

I dati provenienti dalla lista Falciani sono sufficienti a fondare la pretesa erariale del fisco per omessa dichiarazione di attività finanziarie detenute nei paradisi fiscali. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 3276/2018

Dell'Utri resta in carcere: no al differimento dell'esecuzione della pena

Lo ha stabilito il Tribunale di Sorveglianza di Roma con ordinanza n. 581/2018, rigettando la richiesta di differimento dell’esecuzione della pena presentata dai legali dell'ex senatore Dell’Utri

Costituzione tempestiva del convenuto: il rinvio della prima udienza incide su termine

La costituzione tempestiva del convenuto ex art. 166 e 167 c.p.c. deve perentoriamente avvenire almeno 20 giorni prima dell’udienza di comparizione delle parti indicata da parte attrice nell’atto di citazione

Di |2018-02-17T00:30:21+00:0017 Febbraio 2018|Articoli, Matteo Pavia, News|0 Commenti

Violazione del CCNL: ricorso in cassazione improcedibile senza allegare il contratto

La Cassazione, con sentenza n. 29236/2017 ritenuto improcedibile il ricorso in Cassazione nel caso in cui il lavoratore, che denuncia l’avvenuta violazione del C.C.N.L., non provveda ad allegare al proprio ricorso il testo integrale del contratto medesimo

Figlio adottato può conoscere nome della madre biologica alla sua morte

Nell’ipotesi di parto anonimo, il figlio ha diritto di accedere alle informazioni relative all’identità della madre nel momento in cui quest’ultima non sia più in vita. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 3004/2018

Revoca delle misure di accoglienza: la sentenza del Consiglio di Stato

"La revoca delle misure di accoglienza appare gravemente pregiudizievole per i diritti fondamentali del richiedente asilo, a fronte di un fatto di modestissimo allarme sociale”: lo ha affermato il Consiglio di Stato con le ordinanze n. 318 e 319 del 2018

Beni fondo patrimoniale, l’iscrizione ipotecaria è ammissibile

La Cassazione, con ordinanza n. 1806/2018, è intervenuta in materia di riscossione coattiva delle imposte, fissando i casi in cui è legittimità l’iscrizione ipotecaria su beni facenti parte di un fondo patrimoniale

Torna in cima