Risultati per…
La Corte di Cassazione con sentenza n. 28493/15, depositata il 3 luglio 2015 ha confermato la sentenza di merito che aveva ritenuto colpevole una donna del reato di cui all’art. 660 c.p. per aver effettuato [...]
Con sentenza n. 13951 del 2 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha ribadito i limiti della revoca della detenzione domiciliare, affermando che ”La revoca della detenzione domiciliare non deve essere disposta automaticamente, in ogni [...]
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 12139/15, depositata l’11 giugno u.s., si è pronunciata circa una vicenda inerente il posizionamento di due telecamere puntate anche sulla proprietà del vicino di casa, chiarendo che [...]
Con la sentenza n. 21439/2015 la II Sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito che “non costituisce fatto notorio che gli studi professionali siano chiusi il sabato pomeriggio, soprattutto nel momento in cui risultino [...]
Ultimi Articoli.
Assistenza al familiare disabile: le novità in tema di permessi legge 104
La legge 104 del 1992 disciplina i diritti dei disabili e di coloro che offrono assistenza a questi ultimi attribuendo, ogni mese, tre giorni di permesso retribuito dal lavoro a chi assiste un familiare disabile. [...]
Difendere il patrimonio: posso ricorrere al trust familiare?
Ricorrono sempre più spesso nel nostro ordinamento situazioni che si connotano per essere apparentemente simili alla simulazione ma che non presentano gli aspetti sostanziali di questa. Fra essi, il trust è fra i più moderni. [...]
Danno da ritardo della PA: il privato ha diritto al risarcimento?
Per rispondere a questa domanda, occorre preliminarmente chiarire che con l’espressione “danno da ritardo” si intende la responsabilità della Pubblica Amministrazione (P.A.) derivante dall’omesso o tardivo esercizio del potere amministrativo che pregiudica l’interesse legittimo del [...]