Risultati per…
Le ricerche vanno effettuate cumulativamente in tutti i luoghi indicati nell'art. 159 c.p.p. pena la nullità. Lo ha stabilito la sentenza n. 5573/2017 della Cassazione
Con la sentenza n. 9962/2017 la Cassazione ha respinto il ricorso di un imputato per il quale si configurava il reato di cui all'art. 572 c.p.
La sentenza n. 7910/2017 della Cassazione dà torto a un lavoratore indagato per l'uso illecito della carta
Giusto il sequestro della missiva secondo la sentenza n. 8766/17 della Cassazione
Ultimi Articoli.
Concorso degli amministratori senza delega nel reato di bancarotta fraudolenta
Con una recente sentenza (Cass. penale, Sez. V, 21.02.2023, n. 7384) la Cassazione ha stabilito il principio secondo cui “ai fini della configurabilità del concorso degli amministratori senza delega per omesso impedimento dell'evento, è necessario [...]
Diffida ad adempiere e messa in mora: qual è la differenza?
I due istituti in commento entrano in funzione, generalmente e a titolo esemplificativo, quando in un rapporto contrattuale vi è un soggetto inadempiente o si è pagato per un servizio o un bene non ricevuto [...]
L'opposizione dell'azionista all'omologazione del concordato fallimentare
Con una recente sentenza la Suprema Corte di Cassazione torna sul tema dell’omologazione del concordato fallimentare e sulla possibilità per l’azionista di proporre opposizione al medesimo. La problematica fa perno sull’art. 129 della Legge fallimentare, [...]