Risultati per…
La condotta del ciclista che, in violazione dell’art. 140 c.d.s., investe un pedone è riconducibile alla fattispecie di reato di lesioni personali colpose. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 12635/2018
Secondo la Cassazione, con la sentenza n. 9361/2018, il reato si perfeziona quando le emissioni sonore sono idonee a disturbare un numero di persone secondo il parametro di normale tollerabilità indipendentemente da quanti se ne possono lamentare
La Cassazione, con sentenza n. 9013/18, ha ribadito che la soppressione, la distruzione o l’occultamento di targhe di autoveicoli configura un illecito penalmente rilevante ai sensi dell’art. 490 c.p.
Lo ha stabilito il Tribunale di Sorveglianza di Roma con ordinanza n. 581/2018, rigettando la richiesta di differimento dell’esecuzione della pena presentata dai legali dell'ex senatore Dell’Utri
Ultimi Articoli.
Prescrizione quinquennale per sanzioni e interessi: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione con sentenza 24.01.2023, n. 2044 ha rigettato le richieste dell’Amministrazione Finanziaria per la prescrizione decennale di sanzioni e interessi fiscali relativi a vari tributi non pagati e richiesti con cartelle di pagamento. Nel [...]
Esibizione di un documento in ritardo: la prova è ammissibile?
Alla luce di una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 22915/2023), il deposito tardivo di un documento prodotto su ordine del giudice non comporta l’inutilizzabilità della documentazione medesima a fini probatori. Dunque, la prova [...]
Sentenza digitale: ricorso in Cassazione improcedibile senza attestazione cancelleria
Il ricorso in Cassazione è improcedibile se non sono riportate la data e il numero di pubblicazione della sentenza “nativa digitale”. È il principio di diritto ribadito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 26597 depositata [...]