Risultati per…
La Cassazione, con sentenza n. 16042/2018, si è pronunciata in merito al reato di maltrattamenti di animali ex art. 544-ter c.p.
La condotta del ciclista che, in violazione dell’art. 140 c.d.s., investe un pedone è riconducibile alla fattispecie di reato di lesioni personali colpose. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 12635/2018
Secondo la Cassazione, con la sentenza n. 9361/2018, il reato si perfeziona quando le emissioni sonore sono idonee a disturbare un numero di persone secondo il parametro di normale tollerabilità indipendentemente da quanti se ne possono lamentare
La Cassazione, con sentenza n. 9013/18, ha ribadito che la soppressione, la distruzione o l’occultamento di targhe di autoveicoli configura un illecito penalmente rilevante ai sensi dell’art. 490 c.p.
Ultimi Articoli.
Lite temeraria se si ricorre in Cassazione ignorando la giurisprudenza consolidata
Con una recentissima ordinanza del 27.10.2023 n. 29831 la Suprema Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “Ricorrono i presupposti di condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., la [...]
Cosa si può fare se si viene condannati ingiustamente?
Sfatiamo subito un mito: anche la Giustizia sbaglia. E questo può portare a condanne ingiuste. Cosa fare, dunque, nel caso in cui si venga condannati ingiustamente? È possibile intraprendere un’azione legale per far valere i [...]
Confisca beni del legale rappresentante per reati tributari: cosa dice la Cassazione
Protagonista del focus odierno è la pronuncia n. 39115 del 2023, propria della Corte di Cassazione, terza sezione penale. Oggetto di tale decisione è il blocco della confisca dei beni del legale rappresentante, per reati [...]




