Risultati per…
La sentenza esprime il principio secondo cui le rimesse effettuate dal fallito su di un conto corrente bancario a lui intestato hanno carattere solutorio quando sono effettuate per estinguere o ridurre un credito liquido ed [...]
La sentenza in esame ha riconosciuto la responsabilità dell’imputato, quale amministratore di fatto della società fallita e munito di un’investitura solo formale, per il delitto di bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216, comma 1, [...]
In merito alla dichiarata inefficacia di entrambi i contratti di compravendita, si rammenta che l’azione revocatoria fallimentare del curatore contro i terzi subacquirenti presuppone l’esercizio dell’azione revocatoria contro il primo atto dispositivo e la conseguente [...]
Ultimi Articoli.
Principio di non contestazione e sindacato del giudice
Nella recente ordinanza n. 16028/2023 con cui la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione rigetta il ricorso avverso una sentenza della Corte d’appello, si affronta la questione della violazione del principio di non contestazione [...]
Docente assente da scuola per 20 anni su 24, destituita dalla Cassazione
Con la recentissima sentenza n. 17897 del 22 giugno 2023, la Suprema Corte di Cassazione, confermando quanto stabilito dalla Corte di Appello di Venezia nel 2021, ha definitivamente destituito una docente assenteista che ha disertato [...]
Responsabilità amministrativa dell'Ente: confermata legittimità costituzionale prescrizione
Con la recente sentenza n. 25764 del 18 aprile 2023, la Sesta Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui il regime della prescrizione previsto dall’art. 22 del D.Lgs. 231/2001 [...]




