Risultati per…
La sentenza esprime il principio secondo cui le rimesse effettuate dal fallito su di un conto corrente bancario a lui intestato hanno carattere solutorio quando sono effettuate per estinguere o ridurre un credito liquido ed [...]
La sentenza in esame ha riconosciuto la responsabilità dell’imputato, quale amministratore di fatto della società fallita e munito di un’investitura solo formale, per il delitto di bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216, comma 1, [...]
In merito alla dichiarata inefficacia di entrambi i contratti di compravendita, si rammenta che l’azione revocatoria fallimentare del curatore contro i terzi subacquirenti presuppone l’esercizio dell’azione revocatoria contro il primo atto dispositivo e la conseguente [...]
Ultimi Articoli.
Whistleblowing: cos'è e perché se ne parla
È imminente l’entra in vigore del decreto legislativo del 10 marzo 2023 n. 24, attuativo della Direttiva Europea 2019/1937, il quale ha l’obiettivo di regolare in maniera puntuale e specifica – sopperendo ad un precedente [...]
Cancellazione società dal registro imprese: quali conseguenze?
Quali sono le conseguenze sui giudizi pendenti e in particolare sull’ammissibilità dell’impugnazione, in termini di legittimazione processuale, dell’estinzione di una società a seguito di cancellazione dal registro delle imprese ex art. 2495 c.c.? Recentemente, la [...]
Gestire le crisi da sovraindebitamento e le fideiussioni omnibus dopo la Cassazione
Con la sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021 le Sezioni Unite, come noto, sono intervenute per risolvere il contrasto insorto tra le sezioni semplici circa gli effetti del riconoscimento della nullità delle clausole sulla [...]