Risultati per…
Con Sentenza n. 9633/15, depositata il 12 maggio 2015, la Suprema Corte ha statuito che – in tema di affidamento e collocamento dei figli – la presenza quotidiana materna sia insostituibile, nonostante la prole risulti [...]
Il giudice, per pronunciare sulla separazione dei coniugi, deve verificare l’esistenza – anche in uno solo di essi, ed a prescindere da elementi di addebitabilità – di una condizione di disaffezione al matrimonio tale da [...]
Ai fini della libera valutazione del giudice, il rifiuto di sottoporsi ad indagini ematologiche ha un valore indiziario tale da poter da solo consentire la dimostrazione della fondatezza della domanda di accertamento della paternità? La [...]
Con la sentenza n. 5133 depositata il 13/03/2015 la Suprema Corte ha affrontato la questione relativa alla rilevanza della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario contratto dalle parti, sul mantenimento riconosciuto al coniuge con [...]
Ultimi Articoli.
Determinazione dell’imposta evasa e doppio binario tributario e penale
Nel rapporto tra procedimento tributario e penale, caratterizzato dal sistema del doppio binario e dall’assenza di alcuna pregiudiziale tributaria, incombe sul giudice penale il compito di determinare la misura dell’imposta evasa al fine di verificare [...]
Prescrizione quinquennale per sanzioni e interessi: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione con sentenza 24.01.2023, n. 2044 ha rigettato le richieste dell’Amministrazione Finanziaria per la prescrizione decennale di sanzioni e interessi fiscali relativi a vari tributi non pagati e richiesti con cartelle di pagamento. Nel [...]
Esibizione di un documento in ritardo: la prova è ammissibile?
Alla luce di una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 22915/2023), il deposito tardivo di un documento prodotto su ordine del giudice non comporta l’inutilizzabilità della documentazione medesima a fini probatori. Dunque, la prova [...]