
Assegno di mantenimento: cosa succede in caso di matrimonio annullato dalla Chiesa
Con la sentenza n. 5133 depositata il 13/03/2015 la Suprema Corte ha affrontato la questione relativa alla rilevanza della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario contratto dalle parti, sul mantenimento riconosciuto al coniuge con sentenza di separazione passata in giudicato.
La Corte di Cassazione ha ritenuto corretta l’impostazione delle sentenze di primo e secondo grado, secondo le quali il diritto in discorso “non può più essere messo in discussione”, proprio perché la spettanza di tale diritto è stata riconosciuta con sentenza passata in giudicato.
La sentenza in discorso ha, dunque, espressamente richiamato il precedente della Suprema Corte n. 21331/2013 sul punto, secondo il quale il diritto di una delle parti all’assegno di mantenimento, una volta formato il giudicato, diviene intangibile, quindi anche nel caso, come quello di specie, in cui successivamente intervenga una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario.

Assegno di mantenimento: cosa succede in caso di matrimonio annullato dalla Chiesa
Con la sentenza n. 5133 depositata il 13/03/2015 la Suprema Corte ha affrontato la questione relativa alla rilevanza della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario contratto dalle parti, sul mantenimento riconosciuto al coniuge con sentenza di separazione passata in giudicato.
La Corte di Cassazione ha ritenuto corretta l’impostazione delle sentenze di primo e secondo grado, secondo le quali il diritto in discorso “non può più essere messo in discussione”, proprio perché la spettanza di tale diritto è stata riconosciuta con sentenza passata in giudicato.
La sentenza in discorso ha, dunque, espressamente richiamato il precedente della Suprema Corte n. 21331/2013 sul punto, secondo il quale il diritto di una delle parti all’assegno di mantenimento, una volta formato il giudicato, diviene intangibile, quindi anche nel caso, come quello di specie, in cui successivamente intervenga una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario.
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]