Risultati per…
Con ordinanza del 28.12.2018 la Corte di Appello di Catanzaro si è soffermata sui presupposti per la concessione della sospensione della efficacia esecutiva della sentenza di primo grado
Con sentenza n. 94 del 2019 il Tribunale di Catanzaro ha affrontato il tema del riparto dell’onere probatorio in caso di inadempimento contrattuale
Con la sentenza del 13 settembre 2018, la CGUE si è pronunciata sulla facoltà, da parte dell’ente di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi, di opporre il segreto d’ufficio a diniego di una istanza di accesso avanzata da un correntista
La Cassazione, con sentenza n. 30885/2018, ha stabilito la validità di quei contratti bancari che riportino la sola sottoscrizione del cliente senza quella dell’istituto di credito che ha predisposto il contratto
Ultimi Articoli.
Le criptovalute sono strumenti finanziari: l'ultima pronuncia della Cassazione
Le criptovalute devono qualificarsi alla stregua di un prodotto o strumento finanziario e, conseguentemente, risulta applicabile a tutti coloro che svolgano attività di “exchanger” di monete virtuali la normativa in tema di intermediazione finanziaria disposta [...]
Comodato d'uso gratuito di un immobile: cos'è e come funziona
Ai sensi dell’art. 1803 del Codice civile “il comodato è il contratto col quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, [...]
Danno da straining, l'azienda deve risarcire il proprio dipendente
La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza N.33428 dell’11 novembre 2022, ha sancito la risarcibilità del danno non patrimoniale da straining. Lo straining indica una situazione di elevato stress subita sul posto di lavoro in [...]




