Risultati per…
Con la sentenza n. 10218/2019, la Cassazione ha chiarito come opera la chiamata del terzo in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Il focus della settimana dello Studio Scicchitano sulla differenza tra il mutuo alla francese e il mutuo alla tedesca
La Cassazione, con sentenza n. 9588/2019, ha risolto la ripartizione degli oneri probatori tra contribuente e Agenzia delle Entrate nel caso di contestazione di utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti
La Cassazione, con sentenza n. 6972/2019, muove riflessioni sulle preclusioni che potrebbero gravare sul contribuente e la necessità di bilanciarle con il diritto di difesa di quest’ultimo
Ultimi Articoli.
L'opposizione dell'azionista all'omologazione del concordato fallimentare
Con una recente sentenza la Suprema Corte di Cassazione torna sul tema dell’omologazione del concordato fallimentare e sulla possibilità per l’azionista di proporre opposizione al medesimo. La problematica fa perno sull’art. 129 della Legge fallimentare, [...]
Pensione d'invalidità, stop dopo i 65 anni: l'ordinanza della Cassazione
Con una recentissima ordinanza, la Suprema Corte di Cassazione, riprendendo un principio già noto in giurisprudenza, torna sul tema della pensione di invalidità civile. Quest’ultima rappresenta un sussidio a carattere economico riconosciuto agli invalidi civili [...]
Reddito di cittadinanza: la Cassazione dice stop ai 'furbetti'
Stop ai 'furbetti' del reddito di cittadinanza. Con la sentenza n. 5440 dell'8 febbraio 2023 i giudici della Suprema Corte di Cassazione hanno statuito che sarà punibile non solo chi testimonia il falso per accedere [...]




