Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Ipoteca esattoriale, illegittima se l'interessato non conosceva i termini per proporre opposizione

Con la sentenza n. 4777 del 26.01.2013 la Corte Suprema ha affermato che alla procedura di iscrizione ipotecaria a cura del Concessionario trova applicazione l’art. 3 comma 4 della Legge n. 241/1990, secondo cui all’interessato devono essere comunicati i termini […]

Proposta di concordato, spetta al giudice il controllo sulla fattibilità

Con la sentenza n. 1521 del 23.01.2013 la Corte Suprema ha individuato i confini del potere spettante al giudice in ordine alla valutazione della fattibilità o meno della proposta di concordato. Al giudice è sicuramente demandato un controllo di legittimità […]

Assicurazioni, la ripartizione delle spese a seguito di un'azione legale

Con detta pronuncia la Corte Suprema si è soffermata sulla corretta applicazione dell’art. 1917 comma 3 c.c. in tema di ripartizione delle spese sopportate dall’assicurato. L’art. 1917 c.c., comma 3, c.c. prevede che le spese sostenute dall’assicurato […]

Di |2013-03-13T14:39:24+00:0013 Marzo 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Fisco, il giudice può annullare i vantaggi ottenuti tramite abuso del diritto

Con la sentenza del 22 febbraio 2013, n. 4535 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del cosiddetto abuso del diritto in materia tributaria, individuato dalla giurisprudenza comunitaria fin dalla nota sentenza Halifax […]

Protezione dei dati personali, ad aprile l'Europa vota la proposta di riforma

Nel 2012 la Commissione europea, a seguito della richiesta avanzata dal Parlamento europeo, aveva proposto una riforma radicale delle norme dell’Unione per la protezione dei dati personali. L’iniziativa muoveva dall’esigenza di accrescere lo sviluppo dell’economia digitale […]

Concussione ed induzione indebita a dare o promettere utilità, i differenti ambiti di applicazione

La giurisprudenza di legittimità ha definito l’ambito di applicazione della nuova fattispecie di cui all’articolo 319 quater del codice penale “induzione indebita a dare o promettere utilità”. Il dubbio interpretativo nell’ascrivere determinate condotte alla concussione […]

Incidente causato da colpo di sonno, chi guida è responsabile?

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9172/13 si è preoccupata di stabilire se per l’incidente causato dal colpo di sonno è responsabile chi si è messo alla guida nonostante la stanchezza. Secondo gli Ermellini, infatti,  il “malore improvviso non è ascrivibile alla categoria del caso fortuito […]

Torna in cima