
Protezione dei dati personali, ad aprile l'Europa vota la proposta di riforma
Nel 2012 la Commissione europea, a seguito della richiesta avanzata dal Parlamento europeo, aveva proposto una riforma radicale delle norme dell’Unione per la protezione dei dati personali. L’iniziativa muoveva dall’esigenza di accrescere lo sviluppo dell’economia digitale
. Al fine di raggiungere tale obiettivo, però, le persone devono sentirsi sicure e protette nell’utilizzare i propri dati personali on line e, di guisa, ad usufruire dei servizi che la rete web offre. Il 26 ottobre 2012 ed il 18 gennaio 2013 i Ministri europei, con il sostegno anche del Parlamento Europeo, hanno discusso le proposte di riforma nel dettaglio. Tra le tematiche affrontate: i costi e i benefici delle nuove norme nell’ottica delle imprese, le sanzioni da irrogare alle organizzazioni che non le rispettino e le modalità di trattamento dei dati personali a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento dei reati e nell’ambito delle connesse attività giudiziarie.
Mentre, in ambito europeo, si sta cercando di raggiungere un accordo politico in merito alla tematica in oggetto, la votazione della proposta che verrà vagliata dalla Commissione Europea è prevista per la fine di aprile del corrente anno.

Protezione dei dati personali, ad aprile l'Europa vota la proposta di riforma
Nel 2012 la Commissione europea, a seguito della richiesta avanzata dal Parlamento europeo, aveva proposto una riforma radicale delle norme dell’Unione per la protezione dei dati personali. L’iniziativa muoveva dall’esigenza di accrescere lo sviluppo dell’economia digitale
. Al fine di raggiungere tale obiettivo, però, le persone devono sentirsi sicure e protette nell’utilizzare i propri dati personali on line e, di guisa, ad usufruire dei servizi che la rete web offre. Il 26 ottobre 2012 ed il 18 gennaio 2013 i Ministri europei, con il sostegno anche del Parlamento Europeo, hanno discusso le proposte di riforma nel dettaglio. Tra le tematiche affrontate: i costi e i benefici delle nuove norme nell’ottica delle imprese, le sanzioni da irrogare alle organizzazioni che non le rispettino e le modalità di trattamento dei dati personali a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento dei reati e nell’ambito delle connesse attività giudiziarie.
Mentre, in ambito europeo, si sta cercando di raggiungere un accordo politico in merito alla tematica in oggetto, la votazione della proposta che verrà vagliata dalla Commissione Europea è prevista per la fine di aprile del corrente anno.
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]