Richiesta di interessi inferiori al tasso soglia, è comunque usura

Anche la richiesta di interessi inferiori al tasso soglia può essere punita a titolo di usura. Il reato, infatti, si configura nel momento la vittima versa in uno stato di difficoltà economica e la richiesta di denaro, da parte dell’Istituto Bancario, è superiore e sproporzionata rispetto al tasso medio praticato [...]

Recupera la mezzora di ritardo al lavoro: nessun diritto alla retribuzione

La Suprema Corte, con la sentenza depositata il 29 agosto 2014 n. 18462, ha ribadito il principio secondo il quale l’inosservanza dell’orario di lavoro è disciplinarmente sanzionabile. Nel caso di specie, il lavoratore iniziava la prestazione con mezz’ora di ritardo e, per recuperare tale ritardo, si tratteneva mezz’ora in più. [...]

Di |2014-09-11T20:22:30+00:0011 Settembre 2014|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Cane muore, la sentenza della Cassazione sulle responsabilità del veterinario

Il padrone di un cane citava in giudizio dinanzi il Giudice di Pace, il veterinario, poiché lo stesso lo riteneva colpevole della morte del suo animale. Il padrone del cane si era recato d’urgenza in ambulatorio veterinario a seguito di un improvviso malore dell’animale, il veterinario procedeva a somministrando una [...]

Di |2014-09-06T14:34:44+00:006 Settembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Contratto locazione non registrato: la possibilità di appello contro lo sfratto

La sentenza n. 15230, depositata il 3 luglio u.s., della Suprema Corte ha dichiarato che le questioni di merito, in tema di locazione, possono essere fatte valere esclusivamente con l’opposizione, proprio perché in questo modo il giudizio non si limita alla sola fase sommaria. Specificamente, il conduttore ha appellato la [...]

Procedimento con minore: il Giudice ha l’obbligo di sentirlo?

I poteri - doveri del Giudice, nel corso di procedimenti in cui sono coinvolti minorenni, sono al centro della riflessione contenuta nella sentenza della Corte di Cassazione n.15143, depositata il 2 luglio 2014. In particolar modo, i Giudici della Suprema Corte osservano che l’ascolto del minore, nei procedimenti che lo [...]

Di |2014-07-23T09:00:44+00:0023 Luglio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Diffamazione: la pronuncia della Cassazione sul requisito della divulgazione dell’offesa

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 29203, depositata il 4 luglio 2014, ha affermato che, nel reato di diffamazione ex art. 595 c.p., può integrare il requisito della comunicazione con più persone, oltre che l’esplicita volontà dell’autore del mittente/autore, anche la natura stessa della comunicazione, in quanto propulsiva di [...]

Di |2014-07-22T09:00:28+00:0022 Luglio 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Iscrizione ipotecaria socio SAS: i casi di legittimità

La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società nella quale il socio accomandatario risponde illimitatamente con il proprio patrimonio dei debiti della società, pertanto è previsto a favore del socio, il beneficium excussionis, cosicché il creditore possa pretendere dallo stesso, il pagamento solo dopo aver escusso infruttuosamente il patrimonio [...]

Precedenti penali, un cittadino straniero può essere espulso?

La Suprema Corte di Cassazione - con ordinanza depositata il 26 giugno 2014 - ha affermato che non è sufficiente la presenza di precedenti penali a carico di un soggetto straniero per dare luogo ad un legittimo provvedimento di espulsione. Il caso posto all’attenzione dei Giudici era relativo al ricorso [...]

Di |2014-07-17T14:00:35+00:0017 Luglio 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Condominio, luce irregolare: ci può essere usucapione della servitù?

La Corte di Cassazione si è di recente occupata - con l’ordinanza 14384 del 25 giugno 2014 - della questione concernente le servitù di luci irregolari all’interno del contesto condominiale, soffermandosi in particolare sul tema dell’acquisibilità per usucapione e sulla stessa possibilità di possesso di tale tipologia di servitù, puntualizzando [...]

Mix alcool-farmaci: la sentenza della Cassazione sulla guida in stato d'ebbrezza

Con la sentenza n. 29888/14 la Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto per il quale l’elemento psicologico del reato di guida in stato d’ebbrezza ex art. 186, comma 2, lettera c), c.d.s., può essere integrato anche dalla condotta colposa costituita dall’assunzione di bevande alcoliche in concomitanza con [...]

Di |2014-07-16T09:00:54+00:0016 Luglio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima