
Procedimento con minore: il Giudice ha l’obbligo di sentirlo?
I poteri – doveri del Giudice, nel corso di procedimenti in cui sono coinvolti minorenni, sono al centro della riflessione contenuta nella sentenza della Corte di Cassazione n.15143, depositata il 2 luglio 2014.
In particolar modo, i Giudici della Suprema Corte osservano che l’ascolto del minore, nei procedimenti che lo coinvolgono, è un momento di importanza fondamentale all’interno della dialettica processuale, ed è stabilito al fine di raccogliere le opinioni, le esigenze e le volontà degli stessi, per poter arrivare ad una definizione della controversia quanto più serena possibile.
Tuttavia il Giudice deve valutare sempre l’opportunità dell’ascolto del minore, escludendolo laddove non sia utile alle sue esigenze, oppure quando sia superfluo (poiché, ad esempio, è stato incaricato un soggetto qualificato), ovvero quando sia pregiudizievole per lo stesso, in considerazione dell’età, del grado di maturità o di altre circostanze.
L’ascolto del minorenne resta dunque rimesso alla valutazione del Giudice, poiché legato alle esigenze del caso concreto.

Procedimento con minore: il Giudice ha l’obbligo di sentirlo?
I poteri – doveri del Giudice, nel corso di procedimenti in cui sono coinvolti minorenni, sono al centro della riflessione contenuta nella sentenza della Corte di Cassazione n.15143, depositata il 2 luglio 2014.
In particolar modo, i Giudici della Suprema Corte osservano che l’ascolto del minore, nei procedimenti che lo coinvolgono, è un momento di importanza fondamentale all’interno della dialettica processuale, ed è stabilito al fine di raccogliere le opinioni, le esigenze e le volontà degli stessi, per poter arrivare ad una definizione della controversia quanto più serena possibile.
Tuttavia il Giudice deve valutare sempre l’opportunità dell’ascolto del minore, escludendolo laddove non sia utile alle sue esigenze, oppure quando sia superfluo (poiché, ad esempio, è stato incaricato un soggetto qualificato), ovvero quando sia pregiudizievole per lo stesso, in considerazione dell’età, del grado di maturità o di altre circostanze.
L’ascolto del minorenne resta dunque rimesso alla valutazione del Giudice, poiché legato alle esigenze del caso concreto.
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]