Registro INIPEC, la validità degli indirizzi pec ai fini delle notifiche

Con ordinanza n. 29749/2019 la Corte di Cassazione si è soffermata sull’inapplicabilità ai fini delle notifiche degli indirizzi pec estratti dal registro pubblico del sito www.inipec.gov.it

Prescrizione, la forma che deve avere l'atto interruttivo

Con sentenza n. 31065/2019 la Cassazione si è soffermata sulla necessità o meno dell’indicazione del mandato nella lettera interruttiva della prescrizione

Responsabilità professionale, l’avvocato è tenuto sempre ad interrompere la prescrizione?

Con Ordinanza n. 28629 del 2019 la Cassazione si è soffermata sui presupposti per la responsabilità professionale di un avvocato

Diffida stragiudiziale: è applicabile l’esimente di cui all’art. 598 c.p.?

Con sentenza n. 22184/2019 la Cassazione ha valutato l’applicabilità dell’esimente di cui all’art. 598 c.p. a una serie di lettere stragiudiziali inviate da un avvocato

Responsabilità professionale dell’avvocato, il concorso di colpa dell’assistito

Il focus di Simona Arcieri sul concorso di colpa dell’assistito nella responsabilità professionale dell’avvocato

Di |2019-07-28T20:26:24+00:0028 Luglio 2019|Articoli, Focus, Simona Arcieri|0 Commenti

Il focus. Procura alle liti inesistente, la responsabilità diretta dell'avvocato

La responsabilità dell'avvocato in caso di procura alle liti inesistente. Il focus di Salvatore Cosentino

Fascicolo di parte: chi è autorizzato al suo ritiro?

Con la circolare del 7 gennaio il Ministero della Giustizia ha fornito indicazioni univoche per il ritiro del fascicolo cartaceo di parte del procedimento civile definito in primo grado

Mediazione: quando risulta assolta la condizione di procedibilità?

Con sentenza del 17.12.2018 il Tribunale di Vasto si è soffermato sul corretto assolvimento del tentativo di mediazione ai fini della procedibilità della domanda giudiziale

Torna in cima