Autofattura elettronica: le regole e i limiti

Regole e limiti dell'autofatturazione elettronica dopo la Decisione di Esecuzione UE 2018/593 con cui la Commissione Europea ha introdotto in Italia l’obbligo della fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019

Crisi di impresa. Piano di risanamento interno e quello esterno

Il piano di risanamento si definisce “interno” quando non viene traslato all’interno di una procedura di composizione della crisi di impresa contemplati dalla Legge Fallimentare (come i piani attestati di risanamento previsti dall’art. 67 della L.F., il concordato preventivo o gli accordi di ristrutturazione dei debiti) e quindi senza [...]

Di |2018-10-01T14:10:32+00:001 Ottobre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Scrivere recensioni false è un crimine: sentenza storica per il web

Con sentenza n. 1680/2018 il Tribunale penale di Lecce ha scritto uno storico precedente per il contrasto del fenomeno delle false recensioni via web e ha segnato un importante risultato in tema di tutela dei consumatori

Bollette acqua su consumi presunti: lo stop da Catanzaro

La sentenza del Giudice di Pace di Catanzaro ha invertito la tendenza a consentire che i Comuni notifichino “bollette dell’acqua” basate su calcoli squisitamente forfettari e presuntivi

Affitto di ramo d’azienda: successione ex lege nei contratti aziendali stipulati?

Con sentenza n. 2646/2018 la Corte di Appello di Milano si è dovuta soffermare sugli effetti determinati ai contratti in corso dalla stipula di un affitto di ramo d’azienda

Inadempimento del contratto preliminare: il danno non patrimoniale

Il danno morale, causato dall’incertezza derivante dall’inadempimento contrattuale, deve essere inteso come sofferenza soggettiva rientrante nelle categorie di danno non patrimoniale. Lo ha stabilito la Cassazione con l'ordinanza n. 19101/2018

Concordato Preventivo: i diversi presupposti dell’azione di responsabilità verso organi amministrativi e di controllo.

Recentemente si è tornati a parlare dell’azione di responsabilità che, nell’ambito di una procedura di concordato preventivo, può essere esperita nei confronti dell’organo amministrativo e di controllo eventualmente responsabili del dissesto societario. Lo spunto di riflessione, questa volta, è rappresentato da una sentenza emessa dal Tribunale di Catanzaro il [...]

Di |2018-09-28T15:56:11+00:0028 Settembre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Crisi Bancaria. Gli effetti della sentenza della corte di giustizia europea sul dovere di segretezza.

Il 19 settembre 2018 sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” è stato pubblicato un articolo intitolato “Crak Bancari, i risparmiatori puntano gli atti secretati”, in cui si parla dei primi effetti della sentenza della Corte Europea sulle deroghe all’obbligo di segretezza a tutela dei correntisti” Come abbiamo detto la sentenza [...]

Di |2018-09-23T08:57:06+00:0023 Settembre 2018|IMPRESE|0 Commenti
Torna in cima