Il risanamento della crisi d’impresa. L’importanza della tempestività

I “Principi per la redazione dei piani di risanamento” approvati dal CNDCEC in data 5 settembre 2017 rappresentano, per ogni imprenditore in crisi, la guida per l’elaborazione di un efficiente “piano di risanamento” idoneo a consentire all’impresa in crisi il celere recupero di una situazione di equilibrio patrimoniale, economico [...]

Di |2018-09-21T08:50:54+00:0021 Settembre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Crisi d’impresa. I principi per la redazione dei piani di risanamento

Predisporre un “piano di risanamento” è tutt’altro che facile in quanto l’imprenditore dovrà: preliminarmente individuare il “pericolo di crisi", lo “stato di crisi” della propria azienda e le relative cause; percepirne la gravità: valutare quindi se vi è solo il pericolo che l’azienda entri in crisi o se invece [...]

Di |2018-09-19T15:08:16+00:0019 Settembre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Crisi d’impresa. Corte di Cassazione i sindaci non devono solo denunciare, ma anche attivarsi.

Il quotidiano “il Sole 24 Ore” in un recente articolo dal titolo “Sindaci, non basta la denuncia occorre sollecitare i soci o il Pm” pone l’accento sul principio affermato dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza recante n. 1662/2018 e depositata in data 5 settembre 2018. La sentenza [...]

Di |2018-09-18T17:10:17+00:0018 Settembre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Infarto dopo uno schiaffo, necessaria la prevedibilità dell'evento

Accolto dalla Cassazione, con sentenza n. 39436/2018, il ricorso di un imputato che con uno schiaffo aveva causato un infarto alla vittima

Prestazione dell’avvocato: a chi spetta provare la gratuità?

Con sentenza n. 16075 del 2018 il Tribunale di Roma ha dovuto risolvere una controversia tra cliente ed avvocato in tema di gratuità o meno della prestazione resa

Concorso di colpa del danneggiato: il giudicato penale non preclude l’accertamento civile

Con la sentenza n. 15932/2018 la Cassazione si è pronunciata in ordine agli effetti preclusivi del giudicato penale in sede di accertamento civile nel caso di concorso di colpa del danneggiato

Crisi Bancaria. La necessità di deroghe all’obbligo di segretezza a tutela dei correntisti

Sul quotidiano “il Sole 24 Ore” è stato pubblicato un articolo intitolato “Banche Fallite, via il segreto dai documenti di Bankitalia”. Il servizio contiene un commento ad un’importante sentenza emessa dalla Corte di Giustizia Europea in data 13 settembre 2018 e con la quale è stato affermato l’importante principio [...]

Di |2018-09-17T16:24:32+00:0017 Settembre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Riforma dell'ordinamento concorsuale. I tempi per l'emanazione del decreto attuativo

Come ormai noto il 19 ottobre 2017 è stata emanata la legge delega n. 155/2017 contente la “delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 ottobre 2017. Il fine principale della delega è ottenere dal [...]

Di |2018-09-14T14:20:38+00:0014 Settembre 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti
Torna in cima