Assegno di mantenimento ai figli: l'importo può essere diverso da quello richiesto dai genitori

La determinazione dell’assegno di mantenimento dei figli il Giudice può discostarsi da quanto chiesto o concordato dai genitori. Lo ha ribadito la Cassazione con sentenza n. 21178/2018

Crisi d'Impresa e continuità aziendale

Nel nostro ordinamento giuridico ad oggi manca una definizione dello stato di “crisi”. Infatti l’art. 160 della Legge Fallimentare si limita a prevedere la “crisi” quale presupposto soggettivo per accedere alla procedura concordataria, ma non la definisce né indica quali sono i relativi sintomi od indici rilevatori. Nell’assenza di [...]

Di |2018-10-12T11:15:25+00:0012 Ottobre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Crisi d'Impresa. Piani di risanamento: l'action plan

L’action plan rappresenta un elemento essenziale di ogni piano di risanamento. Secondo quanto previsto dai “Principi per la redazione dei piani di risanamento” approvati dal CNDCEC il 5 settembre 2017 “L’Action plan rappresenta la descrizione, anche sintetica, delle principali azioni da porre in essere al fine di realizzare la [...]

Di |2018-10-09T10:05:38+00:009 Ottobre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Pluralità di difensori: distrazione spese processuali solo se tutti i legali non hanno ricevuto onorari

La distrazione delle spese processuali può avvenire solo se è attestata l’omessa riscossione degli onorari di tutti gli avvocati. Lo ha statuito la Cassazione con ordinanza n. 21281/2018

DDL Pillon: le possibilità novità in tema di affido condiviso

L’affidamento condiviso del bambino in caso di divorzio dei genitori potrebbe subire presto profonde modifiche

Affidamento condiviso: non escluso collocamento presso uno dei genitori

La regola dell'affidamento condiviso non esclude che il minore sia collocato presso uno dei genitori e che sia stabilito uno specifico regime di visita con l'altro genitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 22219/2018 della Cassazione

Doglianza esula dai motivi di rigetto dell’appello: inammissibile il ricorso per Cassazione

Con ordinanza n. 18449/2018 la Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso perché la censura prospettata appariva inadeguata a contrastare la motivazione con la quale il Giudice di Appello aveva rigettato il gravame

Crisi d’impresa. Gli Stakeholders

La buona riuscita di un piano di risanamento dipende anche dalla solidità del rapporto che l’imprenditore in crisi ha con i cosidetti stakeholders. Vediamo, quindi, chi sono gli “stakeholders” e l’importanza che ricoprono nella crisi d’impresa e nell’elaborazione di un piano di risanamento idoneo a porvi rimedio. Occorre partire dalla [...]

Di |2018-10-05T15:46:23+00:005 Ottobre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Il concordato preventivo, programma condiviso di risanamento. Il caso di Astaldi.

Si torna a parlare di crisi di impresa e, in modo particolare, dello stato di crisi di una grande realtà imprenditoriale del nostro Paese, ovvero la Astaldi s.p.a. Il 26 settembre 2018, sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”, è stato infatti pubblicato un articolo dal titolo “Astaldi, pronto il [...]

Di |2018-10-03T23:00:41+00:003 Ottobre 2018|IMPRESE|0 Commenti
Torna in cima