News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
Con la sentenza del 04 settembre u.s., causa C-452/13, la Corte di Giustizia Europea ha indicato quale sia il momento da considerare quale “orario di arrivo effettivo” proprio ai fini della compensazione in caso di [...]
La sentenza n. 15230, depositata il 3 luglio u.s., della Suprema Corte ha dichiarato che le questioni di merito, in tema di locazione, possono essere fatte valere esclusivamente con l’opposizione, proprio perché in questo modo [...]
I poteri - doveri del Giudice, nel corso di procedimenti in cui sono coinvolti minorenni, sono al centro della riflessione contenuta nella sentenza della Corte di Cassazione n.15143, depositata il 2 luglio 2014. In particolar [...]
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 29203, depositata il 4 luglio 2014, ha affermato che, nel reato di diffamazione ex art. 595 c.p., può integrare il requisito della comunicazione con più persone, oltre che [...]
Il Consiglio di Stato, con sentenza depositata il 24 giugno, ha affrontato il tema della qualificazione giuridica degli impegni assunti in sede di sottoscrizione dei protocolli di intesa tra Enti pubblici. In particolar modo, il [...]
- Istanza per la modifica e/o la revoca di ordinanza. Il legale che ritenga erronea un’ordinanza assunta dal Giudice nel corso del processo può impugnarla, sempre dinanzi il Giudice che l’ha pronunciata, ai sensi e per [...]
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società nella quale il socio accomandatario risponde illimitatamente con il proprio patrimonio dei debiti della società, pertanto è previsto a favore del socio, il beneficium excussionis, cosicché [...]
La Suprema Corte di Cassazione - con ordinanza depositata il 26 giugno 2014 - ha affermato che non è sufficiente la presenza di precedenti penali a carico di un soggetto straniero per dare luogo ad [...]
La Corte di Cassazione si è di recente occupata - con l’ordinanza 14384 del 25 giugno 2014 - della questione concernente le servitù di luci irregolari all’interno del contesto condominiale, soffermandosi in particolare sul tema [...]
Con la sentenza n. 29888/14 la Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto per il quale l’elemento psicologico del reato di guida in stato d’ebbrezza ex art. 186, comma 2, lettera c), c.d.s., [...]
Il Debitore che, in forza accordo con i propri creditori, abbia ottenuto la loro rinuncia al procedimento esecutivo, onde ottenere l’estinzione della procedura esecutiva immobiliare e la cancellazione della trascrizione del pignoramento e lo svincolo [...]
La Corte di Cassazione - con sentenza del 2 luglio 2014 - affrontando la questione delle comunicazioni digitali da parte della cancelleria, effettuate all’avvocato tramite PEC – posta elettronica certificata, puntualizza in particolare se sia [...]