
La formula della settimana: l'istanza per la modifica o la revoca di ordinanza
– Istanza per la modifica e/o la revoca di ordinanza.
Il legale che ritenga erronea un’ordinanza assunta dal Giudice nel corso del processo può impugnarla, sempre dinanzi il Giudice che l’ha pronunciata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 177 c.p.c., chiedendone la modifica e/o la revoca, depositando una istanza secondo la formula su indicata.
Non senza segnalare che non sono modificabili e/o revocabili le ordinanze pronunciate su accordo delle parti e le ordinanze dichiarate espressamente non impugnabili dalla legge nonché le ordinanze per le quali la legge prevede espressamente come mezzo di gravame il reclamo.

La formula della settimana: l'istanza per la modifica o la revoca di ordinanza
– Istanza per la modifica e/o la revoca di ordinanza.
Il legale che ritenga erronea un’ordinanza assunta dal Giudice nel corso del processo può impugnarla, sempre dinanzi il Giudice che l’ha pronunciata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 177 c.p.c., chiedendone la modifica e/o la revoca, depositando una istanza secondo la formula su indicata.
Non senza segnalare che non sono modificabili e/o revocabili le ordinanze pronunciate su accordo delle parti e le ordinanze dichiarate espressamente non impugnabili dalla legge nonché le ordinanze per le quali la legge prevede espressamente come mezzo di gravame il reclamo.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]