News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
La Corte di Cassazione con ordinanza 23528, depositata il 5 novembre 2014, è tornata ad esprimersi sulla procura speciale per sottoscrivere il ricorso introduttivo del giudizio di legittimità. Il caso trae origine dalla declaratoria di [...]
Con sentenza n. 46124/2014 la Corte Suprema si è trovata a dover valutare se è fonte di nullità della sentenza la indecifrabilità della grafia dell'estensore. Gli Ermellini richiamano in proposito l’orientamento delle SS.UU. n. 42363 [...]
L’indagato, la persona offesa ed i loro rispettivi difensori possono richiedere informazioni circa le eventuali iscrizioni di procedimenti penali nel registro delle notizie di reato, ai sensi dell’art. 335 c.p.p., secondo la formula che segue: [...]
La Corte di Cassazione con sentenza n. 22984, depositata il 29 ottobre 2014, ha affrontato il delicato tema della volontà delle parti all’interno di un contratto definitivo. Il caso trae origine dal ricorso proposto avverso [...]
Con sentenza n. 23633/2014 la Corte Suprema si trova a dover chiarire se l’imputato condannato in via generica al risarcimento dei danni da diffamazione possa contestare detta statuizione nel separato e successivo giudizio civile di [...]
Qualcuno pensa di poter sostare lui solo davanti al passo carraio di accesso esclusivo alla sua proprietà, senza per questo correre il rischio di essere multato. Ma non è così. Difatti, il Tribunale di Genova, [...]
Con ordinanza emessa in data 03.09.2014 il Tribunale Ordinario di Ancona ha condannando un istituto Bancario al pagamento della somma di € 354.743, 66, oltre interessi legali e spese di lite. Nel caso di specie, [...]
La persona che ha sporto querela e che intende rimetterla può, ai sensi dell’art. 340 c.p.p., rimettere la querela con dichiarazione ricevuta dall’autorità procedente o da un ufficiale di polizia giudiziaria, secondo la formula che [...]
Con sentenza n. 22352/2014 la Corte Suprema si è trovata ad affrontare il tema dell’accertamento del danno da ritardato rilascio di immobile concesso in locazione. Perché sia configurabile il danno previsto dall’art. 1591 c.c. debbono [...]
Con sentenza n. 21618/2014 il Tribunale di Roma si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno delle prove orali articolate dal conduttore per dimostrare la simulazione soggettiva o la interposizione fittizia di persona relativa ad [...]
La Corte di Cassazione con sentenza n. 22807/14, depositata il 28 ottobre 2014 ha affermato che “in caso di furto della cosa depositata, il depositario non è esente da responsabilità ove si limiti a dimostrare [...]
Il Decreto Legge n. 47 del 28 marzo 2014, convertito con modifiche dalla Legge n. 80/2014 ha fatto salvi, fino al 31.12.2015 gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici sorti sulla base dei contratti di [...]