
Ricorso in Cassazione, quando è necessaria una procura speciale
La Corte di Cassazione con ordinanza 23528, depositata il 5 novembre 2014, è tornata ad esprimersi sulla procura speciale per sottoscrivere il ricorso introduttivo del giudizio di legittimità. Il caso trae origine dalla declaratoria di inammissibilità di un ricorso proposto per l’annullamento del provvedimento con cui veniva rigettato il reclamo del ricorrente avverso il decreto dichiarativo della inammissibilità della sua domanda ex l. n. 117/1988, proposta a seguito di ingiusta attività giudiziaria espletata da un Giudice e da cui era derivata l’illegittima restrizione della libertà personale.
La Suprema Corte, nel dichiarare l’inammissibilità del ricorso, afferma che la procura speciale necessaria ai fini della sottoscrizione ex art. 365 c.p.c. deve contenere uno specifico riferimento alla fase processuale del giudizio di legittimità, non ravvisabile quando le espressioni adoperate siano indicative esclusivamente di altre fasi del giudizio, quali quelle di merito o di esecuzione, e che questa deve essere conferita dopo la pubblicazione della sentenza impugnata. Per tali motivi, è inidonea allo scopo la procura apposta in margine od in calce all’atto introduttivo del giudizio di merito, ancorché conferita per tutti i gradi e le fasi del giudizio, perché da essa non è dato evincere il suo conferimento in epoca successiva alla sentenza impugnata e il suo riferimento al giudizio di legittimità.

Ricorso in Cassazione, quando è necessaria una procura speciale
La Corte di Cassazione con ordinanza 23528, depositata il 5 novembre 2014, è tornata ad esprimersi sulla procura speciale per sottoscrivere il ricorso introduttivo del giudizio di legittimità. Il caso trae origine dalla declaratoria di inammissibilità di un ricorso proposto per l’annullamento del provvedimento con cui veniva rigettato il reclamo del ricorrente avverso il decreto dichiarativo della inammissibilità della sua domanda ex l. n. 117/1988, proposta a seguito di ingiusta attività giudiziaria espletata da un Giudice e da cui era derivata l’illegittima restrizione della libertà personale.
La Suprema Corte, nel dichiarare l’inammissibilità del ricorso, afferma che la procura speciale necessaria ai fini della sottoscrizione ex art. 365 c.p.c. deve contenere uno specifico riferimento alla fase processuale del giudizio di legittimità, non ravvisabile quando le espressioni adoperate siano indicative esclusivamente di altre fasi del giudizio, quali quelle di merito o di esecuzione, e che questa deve essere conferita dopo la pubblicazione della sentenza impugnata. Per tali motivi, è inidonea allo scopo la procura apposta in margine od in calce all’atto introduttivo del giudizio di merito, ancorché conferita per tutti i gradi e le fasi del giudizio, perché da essa non è dato evincere il suo conferimento in epoca successiva alla sentenza impugnata e il suo riferimento al giudizio di legittimità.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]