Determinazione dell’imposta evasa e doppio binario tributario e penale

Nel rapporto tra procedimento tributario e penale, caratterizzato dal sistema del doppio binario e dall’assenza di alcuna pregiudiziale tributaria, incombe sul giudice penale il compito di determinare la misura dell’imposta evasa al fine di verificare la rilevanza penale della condotta per effetto del superamento delle soglie di punibilità previste dal [...]

Prescrizione quinquennale per sanzioni e interessi: la sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione con sentenza 24.01.2023, n. 2044 ha rigettato le richieste dell’Amministrazione Finanziaria per la prescrizione decennale di sanzioni e interessi fiscali relativi a vari tributi non pagati e richiesti con cartelle di pagamento. Nel ricorso, l’Amministrazione Finanziaria aveva sostenuto che la prescrizione quinquennale per la riscossione delle sanzioni tributarie [...]

Incasso giuridico: la Corte di Cassazione cambia orientamento

Con la recentissima sentenza n. 16595 del 12 giugno 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha rivisto le proprie posizioni in merito alla tesi dell’incasso giuridico. Innanzitutto, l’incasso giuridico è una costruzione giuridica, di natura antielusiva, che stabilisce che, se si rinuncia ad un credito relativo a redditi soggetti al [...]

Niente rimborso IRES e IRAP se invio delle istanze è tardivo

È recentissima la sentenza della Corte di Cassazione n. 13332/2023 con la quale i giudici di legittimità si sono pronunciati sulla corretta individuazione del dies a quo del termine per la presentazione dell’istanza di rimborso del contribuente qualora l’accertamento di un errore contabile concretizzato nell’aver versato maggiori imposte dirette non [...]

La sospensione feriale vale solo per i termini processuali

Con la pronuncia numero 3903 del 2023, la Corte di Cassazione ha ritenuto irrilevante, rispetto al decorso del termine dilatorio per l’emanazione dell’avviso di accertamento di cui all’art. 12 comma 7 della legge n. 212/2000, la sospensione per ferie prevista, per i termini processuali, in forza dell’art. 1 della legge [...]

Abuso del diritto fiscale: quando una condotta può considerarsi elusiva?

QUANDO LA SCELTA DI UN’OPERAZIONE FISCALMENTE PIU’ VANTAGGIOSA INTEGRA UNA CONDOTTA ELUSIVA E QUINDI INTEGRA LA FATTISPECIE DELL’ABUSO DEL DIRITTO FISCALE Su questo tema di recente si è pronuncia la Suprema Corte di Cassazione, sezione tributaria,  con la sentenza n. 1166/2023 con la quale i Giudici dopo avere dato atto [...]

Quando si consuma l'indebita compensazione?

Al fine di tutelare l’interesse erariale e limitare il fenomeno dell’evasione da riscossione è stato introdotto nel nostro ordinamento, per il tramite del D.L. 223/2006, il reato di indebita compensazione il quale nella sua formulazione originaria ed in particolare riferimento all’art.10 bis del su menzionato decreto, sanzionava la condotta del [...]

Quando si verifica una motivazione apparente della sentenza? Risponde la Cassazione

La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 5927 del 27 febbraio 2023  ribadisce come in presenza di motivazione solo apparente, deve considerarsi nulla la sentenza perché risulta affetta da error in procedendo, quando, benché materialmente esistente, non renda, tuttavia, percepibile il fondamento della decisione, dal momento in cui risulti contenente [...]

Quali sono i debiti interessati dalla pace fiscale?

La pace fiscale è un meccanismo, adottato con D.L. n.119 del 2018, che permette, da un lato, allo Stato di recuperare parte dei crediti non riscossi dall’Agenzia dell’Entrate, ed ai contribuenti persone fisiche, dall’altro, di regolarizzare la propria posizione con il Fisco, senza l’imposizione di sanzioni ed interessi con contestuale [...]

In assenza dell'apposita dichiarazione, l'ente decade dai benefici fiscali

Con la recente Ordinanza n. 37385/2022 la Corte di Cassazione ha sciolto un’annosa questione di diritto, secondo cui l’effettiva esenzione dal beneficio fiscale di ICI o IMU avverso gli enti di natura non commerciale possa aver luogo solo e soltanto qualora sia subordinata ad un preventivo obbligo dichiarativo, la cui [...]

Torna in cima