Agenzia delle Entrate iscrive su bene del contribuente ipoteca illegittima: che accade?

novembre 10th, 2022|Diritto Tributario, Maria Raffaella Talotta|

Il caso esaminato dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 3034/2019 riguarda l’ipotesi in cui l’Agenzia delle Entrate ha iscritto ipoteca sull’immobile del contribuente senza prima avere provveduto a notificare al predetto la comunicazione di cui all’articolo 77 comma 2 bis D.L. 70/2011. Ed infatti, nel quadro delineato, il D.P.R. n. 602 del

La Cassazione si pronuncia in tema di operazioni fiscali inesistenti e onere della prova

novembre 8th, 2022|Alberto Grassi, Diritto Tributario|

Con ordinanza n. 23647/2022, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta in tema di allocazione dell’onere della prova in tema di operazioni fiscali (soggettivamente e/o oggettivamente) inesistenti. I giudici di legittimità, infatti, hanno statuito che – fermo restando l’onere in capo all’ente accertatore di fornire prova, anche indiziaria, dell’effettiva verificazione di operazioni soggettivamente e/o oggettivamente

Cartella di pagamento, interessi e obbligo di motivazione: i chiarimenti delle Sezioni Unite

ottobre 28th, 2022|Diritto Tributario, giuseppe edoardo tarabuso|

La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite civili, con sentenza n. 22281 del 15 luglio 2022, in risposta ad una questione sollevata dalla Quinta sezione della medesima Corte, ha stabilito che l’obbligo di motivazione, concernente la cartella di pagamento emanata successivamente all’adozione di un atto fiscale ove siano stati già quantificati il debito di imposta

Socio esce dalla società prima dell’approvazione del bilancio: che succede?

ottobre 24th, 2022|Alberto Grassi, Diritto commerciale e societario, Diritto Tributario|

Con l’ordinanza n. 20126/2018, la Corte di Cassazione (Sez. Tributaria) ha enunciato un importante principio di diritto secondo il quale il socio di una società di capitali a ristretta base azionaria, che lasci la compagine societaria prima che venga approvato il bilancio d’esercizio, va esente dagli accertamenti fiscali sugli utili maturati nel corso di quell’esercizio

Liti tributarie pendenti in Cassazione: è attiva la definizione agevolata

settembre 29th, 2022|Alberto Grassi, Diritto Tributario|

Con l’entrata in vigore, in data 16.09.2022, della legge n. 130/2022, si è proceduto alla definizione dei termini e delle modalità per la presentazione della domanda volta alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in Cassazione. La procedura soggiace a specifici termini, condizioni e requisiti modali, di seguito analizzati. In primo luogo, può essere presentata

Conto corrente e controlli: in arrivo accertamenti per tutti

settembre 23rd, 2022|Diritto Tributario, Francesca Morelli|

Gli accertamenti sui conti correnti sono delle vere e proprie indagini finanziarie che vengono effettuate dall’Agenzia delle Entrate o dalla Guardia di Finanza al fine di rilevare possibili situazioni di evasione fiscale. L’intento dei suddetti accertamenti infatti è proprio quello di accertare l’esistenza, o meno, di versamenti non attestati e, dunque, presumibilmente derivanti da lavoro