Risultati per…
Con la sentenza n. 21099/2017 la Cassazione ha affrontato il tema della sicurezza pubblica e in particolare dell’espulsione amministrativa di stranieri
La Cassazione, con sentenza n. 32368/2017, condanna un uomo alla reclusione per minaccia grave e concreta
La sentenza n. 34151/2017 della Cassazione assolve un condomino perché il reato non si applica a immagini riprese su un pianerottolo
Con la sentenza n. 31595/2017 la Cassazione si è nuovamente pronunciata sul tema non senza opinioni divergenti tra i giudici
Ultimi Articoli.
Donazioni ai figli: sono tassabili?
L’art, 769 c.c. regola l’istituto della donazione, definendolo come “il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa [...]
Niente rimborso IRES e IRAP se invio delle istanze è tardivo
È recentissima la sentenza della Corte di Cassazione n. 13332/2023 con la quale i giudici di legittimità si sono pronunciati sulla corretta individuazione del dies a quo del termine per la presentazione dell’istanza di rimborso [...]
Causa per danni morali: come chiedere risarcimento?
L’ordinamento giuridico italiano conosce due species del più ampio genus del danno ingiusto che determina l’obbligo risarcitorio, precipuamente disciplinato dall’articolo 2043 c.c., ai sensi del quale “qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri [...]