Risultati per…
Con la sentenza n. 13603 del 30 maggio 2013 la Corte di Cassazione osserva che la costruzione realizzata durante il matrimonio dai coniugi, in regime di comunione legale dei beni, sul suolo personale ed esclusivo [...]
Con il provvedimento giudiziale che dispone il divorzio cessano gli effetti giuridici del matrimonio. Ciò comporta tra l’altro, in capo all'ex coniuge superstite, sia la perdita della qualità di successore legittimo che di erede legittimario [...]
Con la sentenza del 21 marzo 2013, n. 7214 la Corte di Cassazione, esprimendo la volontà di porsi in continuità con l’indirizzo espresso in una precedente pronuncia (Cass. Civ. 14 giugno 2012, n.2555), ha affermato [...]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2212 del 2013, è ritornata nuovamente sul tema della incapacità di testare (ex articolo 591 del codice civile) e sull’annullamento del testamento per incapacità del testatore. Secondo la [...]
Ultimi Articoli.
Determinazione dell’imposta evasa e doppio binario tributario e penale
Nel rapporto tra procedimento tributario e penale, caratterizzato dal sistema del doppio binario e dall’assenza di alcuna pregiudiziale tributaria, incombe sul giudice penale il compito di determinare la misura dell’imposta evasa al fine di verificare [...]
Prescrizione quinquennale per sanzioni e interessi: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione con sentenza 24.01.2023, n. 2044 ha rigettato le richieste dell’Amministrazione Finanziaria per la prescrizione decennale di sanzioni e interessi fiscali relativi a vari tributi non pagati e richiesti con cartelle di pagamento. Nel [...]
Esibizione di un documento in ritardo: la prova è ammissibile?
Alla luce di una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 22915/2023), il deposito tardivo di un documento prodotto su ordine del giudice non comporta l’inutilizzabilità della documentazione medesima a fini probatori. Dunque, la prova [...]




