Risultati per…
Con sentenza n. 17976, depositata il giorno 11 settembre u. s., la I Sez. Civile della Corte di Cassazione ha affermato che, in caso di riconoscimento tardivo del figlio da parte del padre, l’anteposizione ex [...]
Con ordinanza n. 17854/2015 gli Ermellini tornano ad indicare i criteri per l’attribuzione del mantenimento in sede di separazione personale dei coniugi. La Cassazione conferma la sentenza d’appello che aveva correttamente evidenziato un netto miglioramento [...]
Con ordinanza n. 17808, depositata l’8 settembre 2015, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine in tema di assegno di mantenimento familiare. Nel caso di specie, la Suprema Corte [...]
Secondo la C.E.D.U., sez. IV, lo Stato deve riconoscere alle coppie omosessuali i diritti civili come per le coppie eterosessuali, proprio perché rientrano nelle ampie nozioni di vita familiare e privata previste dall’art. 8 CEDU. [...]
Ultimi Articoli.
Lo stipendio erogato durante le ferie dev'essere uguale a quello del periodo di lavoro
Una riduzione della retribuzione lavorativa erogata durante il periodo di ferie potrebbe indurre il lavoratore a dissuaderlo dal beneficiarne. Tale principio viene ribadito da una recente ordinanza della Cassazione del 15 dicembre 2023, la n. [...]
Responsabilità civile dei magistrati: nuova sentenza della Cassazione
La disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati è stata oggetto di svariate riforme nel corso degli anni. Un esempio significativo a riguardo è la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 30309 del 31 ottobre [...]
Treno in ritardo, l'ordinanza della Cassazione: "Risarcire danno esistenziale al viaggiatore"
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28244 del 9 ottobre 2023 condanna Trenitalia a risarcire il danno esistenziale ai viaggiatori a causa di un lunghissimo ritardo dovuto a eventi meteorologici. Il disagio causato ai [...]



