![06[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/061.jpg)
Assegno di mantenimento: i criteri di attribuzione in sede di separazione
Con ordinanza n. 17854/2015 gli Ermellini tornano ad indicare i criteri per l’attribuzione del mantenimento in sede di separazione personale dei coniugi.
La Cassazione conferma la sentenza d’appello che aveva correttamente evidenziato un netto miglioramento della condizioni economiche del marito da ciò facendo conseguire un aumento dell’assegno per i figli e l’erogazione di uno per il coniuge.
La Corte di Cassazione ribadisce poi l’orientamento oramai consolidato secondo cui, anche dopo l’introduzione dell’art. 155 quinquies c.c. (tra le altre, Cass. n. 17275 del 2010, 4296 del 2012), il genitore, convivente con i figli maggiorenni, non autosufficienti economicamente è legittimato a richiedere l’assegno mensile di mantenimento per il figlio.
![06[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/061.jpg)
Assegno di mantenimento: i criteri di attribuzione in sede di separazione
Con ordinanza n. 17854/2015 gli Ermellini tornano ad indicare i criteri per l’attribuzione del mantenimento in sede di separazione personale dei coniugi.
La Cassazione conferma la sentenza d’appello che aveva correttamente evidenziato un netto miglioramento della condizioni economiche del marito da ciò facendo conseguire un aumento dell’assegno per i figli e l’erogazione di uno per il coniuge.
La Corte di Cassazione ribadisce poi l’orientamento oramai consolidato secondo cui, anche dopo l’introduzione dell’art. 155 quinquies c.c. (tra le altre, Cass. n. 17275 del 2010, 4296 del 2012), il genitore, convivente con i figli maggiorenni, non autosufficienti economicamente è legittimato a richiedere l’assegno mensile di mantenimento per il figlio.
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]