Risultati per…
Non sussiste l’aggravante della transnazionalità se il contributo proviene da un gruppo criminale non autonomo rispetto alla associazione. Lo ha stabilito la sentenza n. n.3111/2018 del Tribunale di Pescara
A seguito di modifiche che hanno portato all’eliminazione della Dichiarazione Integrativa presente nella prima versione del Decreto Fiscale, si riportano di seguito, con schemi di sintesi, le ultimissime novità della Pace fiscale, tra aumento di percentuali di sconto e date di scadenza.
Con sentenza n. 31957/2018 la Cassazione si è soffermata sulla responsabilità degli Enti per gli incidenti causati da cani randagi
Con sentenza n. 10112/2018, la Cassazione ha delimitato il perimetro di responsabilità dell’intermediario finanziario in caso di violazione degli obblighi informativi
Ultimi Articoli.
Processo troppo lungo: ho diritto al risarcimento del danno?
Al fine di allinearsi alle disposizioni comunitarie e costituzionali, il legislatore è intervenuto con la Legge n. 89/2001, c.d. “Legge Pinto”, la quale ha introdotto un procedimento nazionale al fine di salvaguardare il cittadino dall’irragionevole [...]
Caro bollette: posso fare reclamo se sono spropositate?
Nel 2022 si è verificato un aumento dei prezzi di energia elettrica e gas, le ragioni di tali aumenti appaiono essere molteplici: i nuovi prezzi imposti dai fornitori - aumentati di circa 500% rispetto all’anno [...]
L’amministratore di diritto, anche se prestanome, risponde del reato
Con la sentenza n.15218 del 20.04.2022 la Corte di Cassazione ha fornito una risposta più chiara a quelle che erano le perplessità createsi in ambito di responsabilità tributarie dei cosiddetti prestanome, affermando che questi ultimi, [...]




