Risultati per…
L'approfondimento del Prof. Avv. Andrea Graziosi pubblicato su "Rivista di Diritto Processuale"
Con l’ordinanza n. 14321/2019, la Cassazione ha individuato il soggetto legittimato ad opporsi allo stato passivo del fallimento, per la mancata ammissione di un credito spettante ad un’associazione di professionisti
La Cassazione, con sentenza n. 8473/2019 ha fatto chiarezza su alcuni aspetti fondamenti in tema di mediazione e ha manifestato la necessità di un intervento legislativo in materia
Con sentenza n. 12193/2019, la Cassazione ha trattato il riconoscimento di efficacia di un provvedimento giurisdizionale straniero che accerta il rapporto di filiazione tra un bambino nato all’estero e un cittadino italiano
Ultimi Articoli.
Quando si consuma l'indebita compensazione?
Al fine di tutelare l’interesse erariale e limitare il fenomeno dell’evasione da riscossione è stato introdotto nel nostro ordinamento, per il tramite del D.L. 223/2006, il reato di indebita compensazione il quale nella sua formulazione [...]
L'infortunio sul lavoro e il c.d. "danno differenziale"
Alla luce della recente sentenza emanata dalla Suprema di Cassazione n. 3694 del 7 febbraio 2023 è possibile fare chiarezza sull’annosa questione della quantificazione del danno in ossequio ad un eventuale infortunio del lavoratore patito [...]
Quando si verifica una motivazione apparente della sentenza? Risponde la Cassazione
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 5927 del 27 febbraio 2023 ribadisce come in presenza di motivazione solo apparente, deve considerarsi nulla la sentenza perché risulta affetta da error in procedendo, quando, benché materialmente [...]




