Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Ricorso per Cassazione: firmati due protocolli tra la Suprema Corte e il Consiglio Nazionale Forense

La firma di Andrea Mascherin e Giorgio Santacroce sui documenti, uno per la materia civile e tributaria, uno per la materia penale. L’obiettivo? Favorire la chiarezza e la sinteticità degli atti processuali.

La riserva facoltativa di appello

La formula da utilizzare dalla parte soccombente qualora in primo grado venga emessa una sentenza parziale ex art. 278 c.p.c. ovvero ex art. 279, comma 2 n. 4 c.p.c., per differire la proposizione dell'impugnazione della sentenza dopo la pronuncia definitiva

Spostamento confini tra condomini: è necessaria la forma scritta?

L'atto scritto strumento necessario e insostituibile per garantire validità alla volontà degli effetti negoziali. Lo ha stabilito la sentenza n. 25140/2015 della Cassazione

Percorsi terapeutici per genitori in conflitto: il sì del Tribunale di Roma

La sentenza della I Sezione Civile in contrasto col recente orientamento della Cassazione per cui una simile prescrizione costituisce una violazione della libertà personale

Risarcimento del danno, la mancata sollecitazione della definizione del giudizio è motivo di esclusione?

Secondo la sentenza n. 47/2016 il diritto alla definizione del processo in un tempo ragionevole è valido anche davanti al giudice amministrativo

Detenuto chiede permesso per consumare nozze: la sentenza della Cassazione

Con la pronuncia n. 882/2016 la Prima sezione penale della Suprema Corte ha bocciato la richiesta del ricorrente, ritenendo proporzionata la limitazione

Vizi della cosa, è sufficiente una denuncia generica?

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25027/2015, ha chiarito che i vizi riscontrati nel bene oggetto di compravendita non devono essere elencati in maniera dettagliata nella denuncia inoltrata dal compratore

E’ ammissibile l’opposizione promossa con citazione in materia locatizia?

Con sentenza n. 60/2016 la Suprema Corte si interroga sull'ammissibilità di un’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per il mancato pagamento di canoni di affitto di azienda

Responsabilità da cose in custodia: onere prova spetta al danneggiato

Con l'ordinanza n. 56/2016, la Cassazione ha sancito che spetta al danneggiato provare il nesso causale tra la cosa in custodia e il danno

Torna in cima