
La dichiarazione di rinuncia al mandato
Il procuratore che intende rinunciare al mandato conferito dal cliente deve innanzitutto informare di tale volontà il suo assistito mediante mezzo di comunicazione che fornisca prova del ricevimento e successivamente depositare in giudizio un atto secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che la rinuncia non ha effetto finché non sia avvenuta la sostituzione del difensore.

La dichiarazione di rinuncia al mandato
Il procuratore che intende rinunciare al mandato conferito dal cliente deve innanzitutto informare di tale volontà il suo assistito mediante mezzo di comunicazione che fornisca prova del ricevimento e successivamente depositare in giudizio un atto secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che la rinuncia non ha effetto finché non sia avvenuta la sostituzione del difensore.
Recent posts.
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]
Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato [...]
Con ordinanza n. 10933/2025, pubblicata in data 25.04.2025, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno risolto una questione di massima che riveste notevole importanza, anche alla luce della giurisprudenza formatasi in proposito, [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]
Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato [...]