Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Corte di Strasburgo: mail aziendale può essere controllata dal datore di lavoro

La CEDU, con sentenza del 12 gennaio 2016 n. 61496/08, stabilisce che le conversazioni private del lavoratore, se effettuate con i mezzi aziendali, possono essere controllate

Quasi-flagranza: c'è anche la ricerca del reo

La quasi-flagranza anche se l’inseguimento non è iniziato per una diretta percezione dei fatti da parte della polizia giudiziaria, ma per le informazioni acquisite da terzi. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 7285/2016

Ispettori trasporto pubblico, no a multe su strisce blu

La Cassazione, con sentenza n. 2973/2016 ha escluso che gli ispettori delle aziende di trasporto pubblico abbiano gli stessi poteri degli ausiliari del traffico

Dati conducente: quando non c'è obbligo di comunicazione per il proprietario

La Cassazione, con sentenza n. 3655/16, depositata il 24 febbraio è tornata sulla questione dell'obbligo di comunicazione del nominativo del relativo conducente da parte del proprietario della vettura sanzionata

La richiesta di attestato di non proposto appello

La formula da utilizzare per richiedere la certificazione che attesti il passaggio in giudicato del provvedimento quando la sentenza non è oggetto di impugnazione nei termini di legge

Danno da risarcire, a chi incombe la prova?

Con sentenza n. 3149/2016 il Tribunale di Roma si trova a dover valutare una richiesta di risarcimento danni a carico di ex amministratori di una società oggi fallita.

Inammissibilità del ricorso: l'avvocato paga le spese?

La Cassazione, con ordinanza n. 6326/2016, dichiara l’inammissibilità del ricorso redatto da un avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione, in sostituzione di un difensore d’ufficio non abilitato, nominato ai sensi dell’art. 97 c.p.p.

Incidente provocato da ignoti, querela non necessaria per risarcimento

La Cassazione, con sentenza n. 3019/2016, ha affrontato il tema della omessa denuncia alle competenti autorità di polizia da parte della vittima di un sinistro causato da ignoti

Torna in cima