Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Vendetta in chat? Internet non tutela dalla responsabilità penale

La Corte di Cassazione, con la sentenza della Quinta Sezione Penale del 29 aprile 2013, n. 2905, si è occupata dell’applicabilità del delitto di sostituzione di persona, di cui all'art. 494 c.p, ai casi di colui che crei ed utilizzi un account di posta elettronica, attribuendosi falsamente generalità altrui, al [...]

Di |2013-07-15T09:00:13+00:0015 Luglio 2013|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Divorzio: i diritti ereditari dell'ex coniuge superstite

Con il provvedimento giudiziale che dispone il divorzio cessano gli effetti giuridici del matrimonio. Ciò comporta tra l’altro, in capo all'ex coniuge superstite, sia la perdita della qualità di successore legittimo che di erede legittimario ex art. 536 c.c. L'art. 9 bis della Legge dell’1 dicembre 1972, n. 898 [disciplina [...]

Regolamento di condominio: ecco tutte le novità della riforma

Con la legge n. 220 dell’11 dicembre 2012, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre 2012, il legislatore ha modificato, a distanza di molti anni dalla sua prima introduzione, la normativa prevista per il condominio di edifici. Le principali novità introdotte dalla legge, a titolo meramente esemplificativo, riguardano: la figura [...]

Domanda giudiziale: cancellazione possibile solo se sentenza passata in giudicato

Egregio Avvocato, mi chiamo Andrea e vivo a Ravenna. Ho appena vinto una causa in primo grado di risarcimento in forma specifica ed il giudice dopo aver condannato la controparte ha ordinato al conservatore di cancellare la domanda giudiziale. Il Conservatore si è rifiutato sostenendo che la sentenza non è [...]

Contabilità regolare: nessuna efficacia probatoria nei confronti del curatore fallimentare

Con sentenza 23 aprile 2013, n. 9764, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’efficacia probatoria della contabilità regolare, che vale invece nei rapporti fra imprenditori (2709 e 2710, C.c.), non risulta estendibile nei confronti del curatore fallimentare, laddove l’organo della procedura concorsuale agisce nella sua funzione di “gestore” del [...]

Nullo accertamento da studi di settore se non c'è prima contraddittorio col contribuente

La Corte di Cassazione con la sentenza del 31 maggio 2013, n. 13773 ribadisce che l’avviso di accertamento fondato sullo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standars dei parametri o degli studi di settore è nullo qualora non preceduto dal contraddittorio con il contribuente. Infatti, ricordano gli ermellini, in tale [...]

Responsabilità sindaci: controllo su amministratori non solo formale

La Cassazione con sentenza n.13081 del 27.05.2013, richiamando il proprio orientamento in tema di responsabilità dei sindaci, ha affermato che, qualora venga accertato che gli amministratori di una società a responsabilità limitata, poi dichiarata fallita, abbiano compiuto false fatturazioni e posto in essere una serie di operazioni infragruppo a carattere [...]

Cartella pagamento Agenzia Entrate: cosa fare in caso di patrimonio sotto sequestro giudiziario

Professor Scicchitano, mi è arrivata una cartella di pagamento dall’Agenzia delle Entrate per l’anno 2009. Le rappresento che la cartella di pagamento è stata emessa a causa del presunto omesso/tardivo pagamento di somme relative al modello unico 2009 - periodo d’imposta 2008, a seguito del controllo automatizzato effettuato ai sensi [...]

Istanza di ammissione passivo fallimento: il curatore terzo, non parte, nei confronti creditore

Le Sezioni Unite, a composizione di contrasto di giurisprudenza, con sentenza n°4213 del 20 febbraio 2013 hanno enunciato il principio di diritto secondo il quale nei confronti del creditore che proponga istanza di ammissione al passivo del fallimento, in ragione di un suo preteso credito, il curatore è terzo e [...]

Atto amministrativo: il TAR Campania sui requisiti di nullità

Con la sentenza TAR Campania n. 1540 del 19 marzo 2013, il Giudice Amministrativo ha evidenziato quali siano i requisiti dell’atto amministrativo a pena di nullità e quali siano invece delle mere irregolarità. In particolare, secondo il TAR Campania, l’indicazione, in calce al provvedimento amministrativo, del termine e dell'Autorità cui [...]

Torna in cima