Domanda giudiziale: cancellazione possibile solo se sentenza passata in giudicato
Egregio Avvocato,
mi chiamo Andrea e vivo a Ravenna.
Ho appena vinto una causa in primo grado di risarcimento in forma specifica ed il giudice dopo aver condannato la controparte ha ordinato al conservatore di cancellare la domanda giudiziale. Il Conservatore si è rifiutato sostenendo che la sentenza non è ancora passata in giudicato e prova ne è il proposto appello da parte della controparte.
È possibile?
Grazie
_________
Caro utente,
purtroppo è proprio così.
In base all’inequivocabile tenore letterale dell’art. 2668 c.c., la stessa è possibile solo a seguito del passaggio in giudicato della sentenza, per cui, in caso di sentenza appellata, la cancellazione della domanda non può e non deve essere eseguita.
Nella speranza di avere adeguatamente risposto al suo quesito, invio cordiali saluti.
Sergio Scicchitano
Domanda giudiziale: cancellazione possibile solo se sentenza passata in giudicato
Egregio Avvocato,
mi chiamo Andrea e vivo a Ravenna.
Ho appena vinto una causa in primo grado di risarcimento in forma specifica ed il giudice dopo aver condannato la controparte ha ordinato al conservatore di cancellare la domanda giudiziale. Il Conservatore si è rifiutato sostenendo che la sentenza non è ancora passata in giudicato e prova ne è il proposto appello da parte della controparte.
È possibile?
Grazie
_________
Caro utente,
purtroppo è proprio così.
In base all’inequivocabile tenore letterale dell’art. 2668 c.c., la stessa è possibile solo a seguito del passaggio in giudicato della sentenza, per cui, in caso di sentenza appellata, la cancellazione della domanda non può e non deve essere eseguita.
Nella speranza di avere adeguatamente risposto al suo quesito, invio cordiali saluti.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]