Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Richiesta di interessi inferiori al tasso soglia, è comunque usura

Anche la richiesta di interessi inferiori al tasso soglia può essere punita a titolo di usura. Il reato, infatti, si configura nel momento la vittima versa in uno stato di difficoltà economica e la richiesta di denaro, da parte dell’Istituto Bancario, è superiore e sproporzionata rispetto al tasso medio praticato [...]

Imposta principale di registro, parti in causa obbligate solidalmente al pagamento

Con sentenza n. 5379/14/14 la Commissione Tributaria di Roma, respingendo l’appello proposto dal contribuente, ha ribadito che tutte le parti in causa sono obbligate solidalmente al pagamento dell’imposta principale di registro di una sentenza anche nel caso in cui la sentenza contenga diverse statuizioni. Infatti, ricorda la Commissione, il limite [...]

Recupera la mezzora di ritardo al lavoro: nessun diritto alla retribuzione

La Suprema Corte, con la sentenza depositata il 29 agosto 2014 n. 18462, ha ribadito il principio secondo il quale l’inosservanza dell’orario di lavoro è disciplinarmente sanzionabile. Nel caso di specie, il lavoratore iniziava la prestazione con mezz’ora di ritardo e, per recuperare tale ritardo, si tratteneva mezz’ora in più. [...]

Di |2014-09-11T20:22:30+00:0011 Settembre 2014|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Sì del Senato al DL Competitività: cancellate le norme sull'anatocismo

Via libera definitivo del Senato al Dl competitività. Tra le novità più importanti introdotte nel primo passaggio parlamentare c’è la cancellazione delle norme sull'anatocismo. La norma avrebbe provocato un “furto legalizzato”, se così lo si può definire, a danno di garanzie costituzionali e dei diritti di famiglie e delle piccole [...]

Di |2014-09-08T22:52:51+00:008 Settembre 2014|Anatocismo bancario, Articoli|0 Commenti

Eutanasia: Caso Lambert l’equivalente francese del Caso Englaro?

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha sospeso, con provvedimento cautelare, la decisione del Consiglio di Stato francese che autorizzava l’interruzione dei trattamenti di sostegno vitale a Vincent Lambert, un uomo tetraplegico e tenuto in vita artificialmente dal 2008 a seguito di un incidente. Specificamente, dopo due anni di [...]

Di |2014-09-08T09:00:26+00:008 Settembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Cane muore, la sentenza della Cassazione sulle responsabilità del veterinario

Il padrone di un cane citava in giudizio dinanzi il Giudice di Pace, il veterinario, poiché lo stesso lo riteneva colpevole della morte del suo animale. Il padrone del cane si era recato d’urgenza in ambulatorio veterinario a seguito di un improvviso malore dell’animale, il veterinario procedeva a somministrando una [...]

Di |2014-09-06T14:34:44+00:006 Settembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Ritardi aerei: la sentenza della CGE sulla determinazione dell'orario effettivo d'arrivo

Con la sentenza del 04 settembre u.s., causa C-452/13, la Corte di Giustizia Europea ha indicato quale sia il momento da considerare quale “orario di arrivo effettivo” proprio ai fini della compensazione in caso di ritardo prolungato del volo. Specificamente, la Corte ha chiarito se ai fini della nozione occorra [...]

Di |2014-09-06T14:22:30+00:006 Settembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Contratto locazione non registrato: la possibilità di appello contro lo sfratto

La sentenza n. 15230, depositata il 3 luglio u.s., della Suprema Corte ha dichiarato che le questioni di merito, in tema di locazione, possono essere fatte valere esclusivamente con l’opposizione, proprio perché in questo modo il giudizio non si limita alla sola fase sommaria. Specificamente, il conduttore ha appellato la [...]

Procedimento con minore: il Giudice ha l’obbligo di sentirlo?

I poteri - doveri del Giudice, nel corso di procedimenti in cui sono coinvolti minorenni, sono al centro della riflessione contenuta nella sentenza della Corte di Cassazione n.15143, depositata il 2 luglio 2014. In particolar modo, i Giudici della Suprema Corte osservano che l’ascolto del minore, nei procedimenti che lo [...]

Di |2014-07-23T09:00:44+00:0023 Luglio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Diffamazione: la pronuncia della Cassazione sul requisito della divulgazione dell’offesa

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 29203, depositata il 4 luglio 2014, ha affermato che, nel reato di diffamazione ex art. 595 c.p., può integrare il requisito della comunicazione con più persone, oltre che l’esplicita volontà dell’autore del mittente/autore, anche la natura stessa della comunicazione, in quanto propulsiva di [...]

Di |2014-07-22T09:00:28+00:0022 Luglio 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti
Torna in cima