
Sì del Senato al DL Competitività: cancellate le norme sull'anatocismo
Via libera definitivo del Senato al Dl competitività.
Tra le novità più importanti introdotte nel primo passaggio parlamentare c’è la cancellazione delle norme sull’anatocismo. La norma avrebbe provocato un “furto legalizzato”, se così lo si può definire, a danno di garanzie costituzionali e dei diritti di famiglie e delle piccole e medie imprese strangolati da alti tassi di interessi e costi di gestione eccessivi applicati indiscriminatamente dalle Banche.
Tale norma, che reintroduceva l’applicazione degli interessi sugli interessi, applicata dalle banche sui clienti che vanno in rosso, è stata quindi rimossa. L’articolo 31 è stato cancellato dal provvedimento, quello, appunto, che reintroduceva nell’ordinamento italiano la possibilità di capitalizzare gli interessi, cancellata da decine di sentenze di Cassazione e da una storica pronuncia della Corte costituzionale del 2000.
Rimane la precedente formulazione in materia, piuttosto ambigua, ma è comunque un passo in avanti poiché si tratta di un meccanismo perfido già sconfessato da numerose sentenze nazionali.

Sì del Senato al DL Competitività: cancellate le norme sull'anatocismo
Via libera definitivo del Senato al Dl competitività.
Tra le novità più importanti introdotte nel primo passaggio parlamentare c’è la cancellazione delle norme sull’anatocismo. La norma avrebbe provocato un “furto legalizzato”, se così lo si può definire, a danno di garanzie costituzionali e dei diritti di famiglie e delle piccole e medie imprese strangolati da alti tassi di interessi e costi di gestione eccessivi applicati indiscriminatamente dalle Banche.
Tale norma, che reintroduceva l’applicazione degli interessi sugli interessi, applicata dalle banche sui clienti che vanno in rosso, è stata quindi rimossa. L’articolo 31 è stato cancellato dal provvedimento, quello, appunto, che reintroduceva nell’ordinamento italiano la possibilità di capitalizzare gli interessi, cancellata da decine di sentenze di Cassazione e da una storica pronuncia della Corte costituzionale del 2000.
Rimane la precedente formulazione in materia, piuttosto ambigua, ma è comunque un passo in avanti poiché si tratta di un meccanismo perfido già sconfessato da numerose sentenze nazionali.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]