Circa Roberto De Gaetano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Roberto De Gaetano ha creato 240 post nel blog.

Il ricorso non depositato telematicamente è improcedibile

Il ricorso per Cassazione depositato in modalità non telematica va dichiarato improcedibile. È questa la massima deducibile dalla più recente giurisprudenza come si evince dalla lettura dell’ordinanza numero, n. 10689 20 aprile 2023 emessa dalla Sezione i Civile della Corte di Cassazione, la quale si rende portavoce di un principio [...]

Diffamazione a mezzo stampa e "lettore frettoloso": Cassazione fornisce chiave di lettura

Con la recente sentenza n. 503 del 13 gennaio 2023, la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio la condanna emessa nei confronti di due giornalisti de “Il Fatto Quotidiano” i quali – nei precedenti gradi di giudizio – erano stati ritenuti colpevoli del reato di [...]

2023-05-10T14:30:01+00:0010 Maggio 2023|Articoli|0 Commenti

Ricorso in Cassazione: è inammissibile se viola principio di specificità e chiarezza

Con l’ordinanza Cass. Civ., Sez. II, 16 marzo 2023, n. 7600 (Presidente Lombardo – Relatore Varrone) la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla declaratoria di inammissibilità del ricorso per Cassazione per violazione del principio di specificità e chiarezza dei motivi di impugnazione; a tale [...]

Truffe via "phishing": l'ordinanza della Cassazione stabilisce un principio

 Il phishing è un particolare tipo di truffa che viene perpetrata online da parte del truffatore che, fingendosi una persona o un ente affidabile, attraverso e-mail o anche semplici SMS induce la vittima a condividere informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso. Sul tema è di recente intervenuta la Suprema Corte di Cassazione [...]

Legge 104: stangata sui permessi. Ecco le ultime novità

La legge 104 è, ad oggi, un importantissimo strumento volto agevolare e sostenere coloro che si trovano in una condizione di disabilità. Una delle prerogative previste da tale legge concerne la possibilità, per i lavoratori, di richiedere dei permessi, parametrati all’orario e alla tipologia di lavoro svolto, ai fini di [...]

Abuso del diritto fiscale: quando una condotta può considerarsi elusiva?

QUANDO LA SCELTA DI UN’OPERAZIONE FISCALMENTE PIU’ VANTAGGIOSA INTEGRA UNA CONDOTTA ELUSIVA E QUINDI INTEGRA LA FATTISPECIE DELL’ABUSO DEL DIRITTO FISCALE Su questo tema di recente si è pronuncia la Suprema Corte di Cassazione, sezione tributaria,  con la sentenza n. 1166/2023 con la quale i Giudici dopo avere dato atto [...]

Divorzio breve in Italia: come funziona?

Il divorzio breve è un istituto giuridico che è stato introdotto nel nostro ordinamento con la riforma della materia del divorzio e della separazione, avvenuta con la L. n. 55 del 6 maggio 2015. Tale riforma si era avvertita necessaria soprattutto per soddisfare l’esigenza di accelerare i termini per l’ottenimento [...]

Quando si consuma l'indebita compensazione?

Al fine di tutelare l’interesse erariale e limitare il fenomeno dell’evasione da riscossione è stato introdotto nel nostro ordinamento, per il tramite del D.L. 223/2006, il reato di indebita compensazione il quale nella sua formulazione originaria ed in particolare riferimento all’art.10 bis del su menzionato decreto, sanzionava la condotta del [...]

L'infortunio sul lavoro e il c.d. "danno differenziale"

Alla luce della recente sentenza emanata dalla Suprema di Cassazione n. 3694 del 7 febbraio 2023 è possibile fare chiarezza sull’annosa questione della quantificazione del danno in ossequio ad un eventuale infortunio del lavoratore patito nell’espletamento della propria mansione lavorativa. Ordunque, è necessario sottolineare come la casistica dell’infortunio sul luogo [...]

2023-04-05T11:14:48+00:005 Aprile 2023|Articoli|0 Commenti

Quando si verifica una motivazione apparente della sentenza? Risponde la Cassazione

La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 5927 del 27 febbraio 2023  ribadisce come in presenza di motivazione solo apparente, deve considerarsi nulla la sentenza perché risulta affetta da error in procedendo, quando, benché materialmente esistente, non renda, tuttavia, percepibile il fondamento della decisione, dal momento in cui risulti contenente [...]

Torna in cima