Relazione con un vip inventata: quando si configura la diffamazione

La Corte di Appello di Milano, con sentenza n. 743/14, ha riconosciuto come diffamatoria la falsa attribuzione ad una persona di una relazione sentimentale con un personaggio noto, tanto più che detta inesistente relazione veniva presentata come la ragione della carriera professionale del soggetto diffamato. La pronuncia in commento si [...]

Danni da infiltrazioni: necessario ok condominio per resistere in giudizio

A causa del dilagare delle controversie in materia condominiale, recentemente novellata dalla Legge n. 220/2012, la Suprema Corte si è pronunciata sull’annoso dibattito della c.d. legittimazione passiva dell’amministratore di condominio, il quale è solo il mandatario dell’assemblea dei condomini, che a maggioranza l’ha nominato. Oggi, con la sentenza n. 2859/2014, [...]

Danno da intervento chirurgico: paziente da risarcire anche se ha prestato consenso

Il consenso informato è istituto giuridico che affonda le proprie radici nell'art. 32 della Costituzione: il paziente deve essere messo al corrente della situazione patologica e delle terapie che è necessario mettere in atto, di modo che possa autonomamente decidere come comportarsi. Nel caso di specie gli eredi legittimi di un paziente, [...]

Si fa male nel cortile, la scuola deve risarcire il danno

Se l’alunno per distrazione cade e subisce un infortunio, la scuola - e dunque il Ministero della Pubblica Istruzione - dovrà risarcire i danni anche se l'incidente è avvenuto prima del regolare inizio dell'attività scolastica. La responsabilità e quindi il conseguente risarcimento del danno deriva dall'inosservanza dell’obbligo/dovere di vigilanza che [...]

Dichiarazioni di un politico, impossibile richiedere il risarcimento danni

Il Tribunale di Roma, Sezione I Civile, con la sentenza n. 19180 pubblicata in data 30.09 u.s., confermando altre analoghe pronunce, ha dichiarato l’improcedibilità dell’azione di risarcimento danni promossa nei confronti di un politico, le cui espressioni erano coperte dall'esimente di cui all'art. 68 co. 1 Cost. Il giudizio che [...]

Responsabilità processuale aggravata: Giudice Tributario può comminare sanzioni

Con l'ordinanza Sezioni Unite Civili n. 13899 del 03.06.2013, la Suprema Corte ha riconosciuto in capo al Giudice Tributario il potere di comminare una sanzione per responsabilità processuale aggravata. L’art. 96 c.p.c. consente infatti al Giudice di liquidare in favore delle parte vittoriosa una somma in via equitativa a titolo [...]

Concorrenza sleale: al danneggiato l'obbligo di provare la perdita patrimoniale

Con la sentenza n. 5848/2013 la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di concorrenza sleale ed in particolare in ordine ai presupposti occorrenti affinché possa avanzarsi una richiesta di risarcimento dei danni. La concorrenza sleale è una condotta perseguibile ai fini civili ex art. 2598 cod. civ. ed [...]

Illegittimo distacco della linea, operatore telefonico condannato a risarcimento danni

Con la sentenza n. 8305 del 17.04.2013,  il Tribunale di Roma ha riconosciuto il diritto di un utente a vedersi riallacciata linea telefonica a seguito di un illegittimo distacco nonché ad un equo risarcimento per la illegittima sospensione del servizio. Il Giudice accoglie la domanda dell’utente argomentando che era dovere [...]

Diffamazione, insindacabilità parlamentare in caso di affermazioni rese fuori dall'Aula

Con la sentenza n. 7748 del 11.4.2013,  il Tribunale di Roma Sezione I ha ribadito l’interpretazione fornita dalla Corte Costituzionale dell’applicabilità dell’art. 68 Cost. alle affermazioni rese extra moenia dai parlamentari italiani. Nello specifico il Giudice ha affermato che la copertura dell’esimente […]

Risarcimento per danno all’immagine in caso di ipoteca esattoriale illegittima

Con la pronuncia in epigrafe è stato affermato dal Tribunale di Roma il principio di diritto secondo cui il Concessionario della Riscossione, se iscrive illegittimamente una ipoteca su di un immobile di un contribuente e non provvede se sollecitato alla sua cancellazione, è tenuto al risarcimento dei danni. [...]

Torna in cima