
Responsabilità processuale aggravata: Giudice Tributario può comminare sanzioni
Con l’ordinanza Sezioni Unite Civili n. 13899 del 03.06.2013, la Suprema Corte ha riconosciuto in capo al Giudice Tributario il potere di comminare una sanzione per responsabilità processuale aggravata.
L’art. 96 c.p.c. consente infatti al Giudice di liquidare in favore delle parte vittoriosa una somma in via equitativa a titolo di risarcimento danni qualora una delle parti in giudizio si sia resa responsabile di una condotta processuale “temeraria”.
Nel caso di specie la Suprema Corte ha riconosciuto tale possibilità anche ai danni dell’Amministrazione Finanziaria ove faccia valere in giudizio una pretesa impositiva “temeraria” con mala fede o colpa grave.

Responsabilità processuale aggravata: Giudice Tributario può comminare sanzioni
Con l’ordinanza Sezioni Unite Civili n. 13899 del 03.06.2013, la Suprema Corte ha riconosciuto in capo al Giudice Tributario il potere di comminare una sanzione per responsabilità processuale aggravata.
L’art. 96 c.p.c. consente infatti al Giudice di liquidare in favore delle parte vittoriosa una somma in via equitativa a titolo di risarcimento danni qualora una delle parti in giudizio si sia resa responsabile di una condotta processuale “temeraria”.
Nel caso di specie la Suprema Corte ha riconosciuto tale possibilità anche ai danni dell’Amministrazione Finanziaria ove faccia valere in giudizio una pretesa impositiva “temeraria” con mala fede o colpa grave.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]