
Responsabilità processuale aggravata: Giudice Tributario può comminare sanzioni
Con l’ordinanza Sezioni Unite Civili n. 13899 del 03.06.2013, la Suprema Corte ha riconosciuto in capo al Giudice Tributario il potere di comminare una sanzione per responsabilità processuale aggravata.
L’art. 96 c.p.c. consente infatti al Giudice di liquidare in favore delle parte vittoriosa una somma in via equitativa a titolo di risarcimento danni qualora una delle parti in giudizio si sia resa responsabile di una condotta processuale “temeraria”.
Nel caso di specie la Suprema Corte ha riconosciuto tale possibilità anche ai danni dell’Amministrazione Finanziaria ove faccia valere in giudizio una pretesa impositiva “temeraria” con mala fede o colpa grave.

Responsabilità processuale aggravata: Giudice Tributario può comminare sanzioni
Con l’ordinanza Sezioni Unite Civili n. 13899 del 03.06.2013, la Suprema Corte ha riconosciuto in capo al Giudice Tributario il potere di comminare una sanzione per responsabilità processuale aggravata.
L’art. 96 c.p.c. consente infatti al Giudice di liquidare in favore delle parte vittoriosa una somma in via equitativa a titolo di risarcimento danni qualora una delle parti in giudizio si sia resa responsabile di una condotta processuale “temeraria”.
Nel caso di specie la Suprema Corte ha riconosciuto tale possibilità anche ai danni dell’Amministrazione Finanziaria ove faccia valere in giudizio una pretesa impositiva “temeraria” con mala fede o colpa grave.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]