
Illegittimo distacco della linea, operatore telefonico condannato a risarcimento danni
Con la sentenza n. 8305 del 17.04.2013, il Tribunale di Roma ha riconosciuto il diritto di un utente a vedersi riallacciata linea telefonica a seguito di un illegittimo distacco nonché ad un equo risarcimento per la illegittima sospensione del servizio.
Il Giudice accoglie la domanda dell’utente argomentando che era dovere del gestore avvisare il cliente dell’imminente interruzione del servizio assicurandosi dell’avvenuta ricezione della comunicazione.
L’operatore, al contrario, non ha dimostrato di aver seguito correttamente le procedure imposte dalle condizioni generali di contratto per il distacco della linea per morosità omettendo di dare prova della ricezione da parte dell’utente del preavviso dell’imminente distacco della linea.
Da ciò consegue anche la condanna del gestore al pagamento dei danni subiti quantificati, in equitativa, sulla base del calo del fatturato e dei pregiudizi sopportati per l’assenza della linea.

Illegittimo distacco della linea, operatore telefonico condannato a risarcimento danni
Con la sentenza n. 8305 del 17.04.2013, il Tribunale di Roma ha riconosciuto il diritto di un utente a vedersi riallacciata linea telefonica a seguito di un illegittimo distacco nonché ad un equo risarcimento per la illegittima sospensione del servizio.
Il Giudice accoglie la domanda dell’utente argomentando che era dovere del gestore avvisare il cliente dell’imminente interruzione del servizio assicurandosi dell’avvenuta ricezione della comunicazione.
L’operatore, al contrario, non ha dimostrato di aver seguito correttamente le procedure imposte dalle condizioni generali di contratto per il distacco della linea per morosità omettendo di dare prova della ricezione da parte dell’utente del preavviso dell’imminente distacco della linea.
Da ciò consegue anche la condanna del gestore al pagamento dei danni subiti quantificati, in equitativa, sulla base del calo del fatturato e dei pregiudizi sopportati per l’assenza della linea.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]