Aggressione dopo discussione per motivi politici, non c'è aggravante dei “futili motivi"
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza del 17 novembre 2017, accogliendo il ricorso e dichiarando di non doversi procedere nei confronti dell’imputato
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza del 17 novembre 2017, accogliendo il ricorso e dichiarando di non doversi procedere nei confronti dell’imputato
Secondo la sentenza n. 4546/2017 del Consiglio di Stato, la valutazione dei farmaci, in questo caso un farmaco oncologico innovativo non spetta alla Regione che non ne può sconsigliare la prescrizione ai medici
La Cassazione, con ordinanza n. 21212/2017, ha chiarito quando intervengono decadenza e prescrizione
Passa la riforma col voto di fiducia imposto dal Governo. Ecco cosa cambia
L'astensione dalle udienze dal 20 al 24 marzo
Lo ha affermato il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3649 del 19 agosto 2016
La Corte di Cassazione con sentenza del 13 aprile-9 giugno 2015, n. 11887 ha affermato che “Il diritto del figlio ad uno status filiale corrispondente alla verità biologica costituisce uno dei componenti più rilevanti del diritto all'identità personale che accompagna senza soluzione di continuità la vita individuale e relazionale non [...]
Con sentenza n. 10527/2015 la Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità dell’avvocato nei confronti del cliente. Nel caso in esame il cliente si lamenta nei confronti del proprio legale perché avrebbe lasciato spirare il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno conseguente ad un incidente stradale di cui [...]
Con la sentenza n. 4909/2015, depositata il 2 febbraio u.s. le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono intervenute per risolvere un contrasto giurisprudenziale in tema di legittimo impedimento per un contemporaneo impegno del difensore di un imputato. Sul punto, difatti, si erano contrapposti nel tempo due orientamenti: secondo [...]
Preliminarmente occorre osservare che l’obbligo di conservazione della documentazione di lavoro non è disciplinato in maniera unitaria, ma varia a seconda delle normative settoriali che regolano l’effettuazione dei singoli atti, adempimenti ed obblighi. I tempi di conservazione delle diverse tipologie di documenti variano a seconda del periodo di prescrizione dei [...]