Sciopero avvocati, penalisti fermi 4 giorni
Con delibera del 4.3.2017 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 20, 21, 22, 23, 24 marzo 2017.
Con detta protesta si pone l’accento sulla necessità che la riforma del processo penale venga dibattuta tra tutte le forze politiche al fine di salvaguardare ciò che nel testo risulti essere di positivo in termini di garanzie processuali.
In particolare l’Unione delle Camere Penali ha posto l’accento sull’allungamento dei termini di prescrizione che comporterà la indebita dilatazione della durata dei processi (già lunghi) in violazione dei principi di presunzione di innocenza, del diritto alla vita e alla dignità delle persone e quindi ad un giusto processo.
Da ultimo l’astensione è stata ulteriormente confermata a seguito dell’approvazione, con voto di fiducia del Senato del 15.3.2017, del ddl di riforma del processo penale.
Avv. Sergio Scicchitano
Sciopero avvocati, penalisti fermi 4 giorni
Con delibera del 4.3.2017 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 20, 21, 22, 23, 24 marzo 2017.
Con detta protesta si pone l’accento sulla necessità che la riforma del processo penale venga dibattuta tra tutte le forze politiche al fine di salvaguardare ciò che nel testo risulti essere di positivo in termini di garanzie processuali.
In particolare l’Unione delle Camere Penali ha posto l’accento sull’allungamento dei termini di prescrizione che comporterà la indebita dilatazione della durata dei processi (già lunghi) in violazione dei principi di presunzione di innocenza, del diritto alla vita e alla dignità delle persone e quindi ad un giusto processo.
Da ultimo l’astensione è stata ulteriormente confermata a seguito dell’approvazione, con voto di fiducia del Senato del 15.3.2017, del ddl di riforma del processo penale.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]