La formula della settimana: l'istanza di oblazione

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]

Portiere riceve atti per destinatario, incarico presunto fino a prova contraria

L’incarico del portiere dello stabile a ricevere gli atti in assenza del destinatario si ritiene presunto fino a prova contraria. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione, con ordinanza n. 332, depositata in data 13/01/2015. Nello specifico la Suprema Corte ha confermo la sentenza d’appello la quale ha ritenuto valide [...]

Di |2015-01-19T11:27:54+00:0019 Gennaio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Notifica decreto ingiuntivo: la residenza è quella dei certificati anagrafici?

Con sentenza n. 25713/2014 la Corte Suprema esamina la questione della presunta nullità della notifica di un decreto ingiuntivo eccepita dall’ingiunto mediante opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. in quanto asseritamente notificato nel luogo di dimora anziché nel luogo di residenza indicato dai certificati anagrafici. Secondo gli Ermellini ai fini [...]

Di |2014-12-19T06:05:53+00:0019 Dicembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

La formula della settimana: l'opposizione alla richiesta di archiviazione

La persona offesa dal reato che intende chiedere la prosecuzione delle indagini preliminari può proporre , ai sensi dell’art. 410 c.p.p., opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dal PM, secondo la formula che segue: Opposizione alla richiesta di archiviazione. Non senza segnalare che: - La persona offesa deve presentare l’opposizione [...]

Può il mero domiciliatario notificare un atto ai sensi della Legge n. 53/1994?

Con sentenza n. 21414/2014 la Corte Suprema si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno di un controricorso per essere stato notificato su diretta iniziativa del domiciliatario e non dall'avvocato costituito. Secondo la cassazione il procuratore che sia semplice domiciliatario è abilitato alla sola ricezione, per conto del difensore, delle [...]

Di |2014-10-23T09:00:51+00:0023 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Omessa o tardiva notifica, c'è il diritto a un nuovo termine?

Con sentenza n. 21882/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare le conseguenze della tardiva notifica del ricorso ed del decreto di fissazione dell'udienza camerale. Gli Ermellini, rifacendosi ad una recente pronuncia delle S.U. n. 5700 del 2014, ancorché pronunciata con riferimento al procedimento ex artt. 3 [...]

Di |2014-10-22T00:56:40+00:0022 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Mancata notifica in sede società, è possibile notificare presso il legale rappresentante se non è citato nell'atto

Con ordinanza n. 19387/2014 la Suprema Corte ha rilevato che l’omessa indicazione nell’atto da notificare alla società del nominativo del legale rappresentante non è preclusivo di una successiva integrazione ai fini della notifica. La Corte di Cassazione ha precisato che la disposizione contenuta nell’art. 145 c.p.c. deve essere interpretata nel [...]

Notifica al legale rappresentante della società, i casi in cui è possibile

La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con ordinanza n. 19387, depositata il 15 settembre 2014 – della questione relativa alla possibilità di notificare al legale rappresentante della società, nel caso in cui questo non fosse stato in precedenza menzionato nell’atto notificato infruttuosamente presso la sede sociale. [...]

Riforma del Codice Della Strada: approvato il disegno di legge

E’ stato approvato il disegno di legge di riforma del Codice Della Strada. Importanti novità riguardano l’introduzione della patente a punti per i minori, la semplificazione del meccanismo dei ricorsi, una diversa gestione delle multe e nuovi controlli automatici delle infrazioni. E’ stato introdotto obbligo del casco per i ciclisti [...]

Istanza di fallimento: va sempre notificata al debitore?

Con sentenza n. 10954/2014 la Cassazione ha confermato la necessità che la istanza di fallimento sia notificata, in ogni caso, al debitore, essendo la notifica un elemento irrinunciabile del procedimento. Secondo la Cassazione, infatti, nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, l'avvenuta procedimentalizzazione del giudizio e delle attività di trattazione [...]

Torna in cima