
Riforma del Codice Della Strada: approvato il disegno di legge
E’ stato approvato il disegno di legge di riforma del Codice Della Strada. Importanti novità riguardano l’introduzione della patente a punti per i minori, la semplificazione del meccanismo dei ricorsi, una diversa gestione delle multe e nuovi controlli automatici delle infrazioni. E’ stato introdotto obbligo del casco per i ciclisti sotto i 14 anni ed introdotto l’obbligo introdurre un seggiolino apposito da agganciare alla sella per i motociclisti che vogliono trasportare bambini dai 5 ai 12 anni.
Maggior rigore per chi viaggia su microcar ovvero: cinture di sicurezza sempre allacciate per il guidatore, multe salate per i proprietari di microcar con il motore truccato e per i meccanici che le hanno modificate. Un altro aspetto toccato dalla riforma riguarda la sicurezza stradale con un’attenzione particolare per chi viaggia su due ruote. L’obiettivo è quello di ridurre la mortalità e con riferimento ai motociclisti si è pensato di progettare e costruire strade più sicure con espressa previsione di una moderna segnaletica – eliminando i pericolosissimi guardrail un incubo per motociclisti – mediante la creazione di infrastrutture e arredi introducendo una segnaletica adeguata.
Nuova gestione delle multe e dei ricorsi
Saranno premiati gli automobilisti virtuosi e chi paga le multe in tempi ristretti, dall’altra parte saranno inasprite le pene per i comportamenti pericolosi per la sicurezza stradale e ai recidivi mediante un coordinamento tra procedimento amministrativo e penale al fine di evitare che così facendo le misure cautelari amministrative di sospensione della patente perdano di efficacia prima della definizione del procedimento penale.
In questo modo chi è sorpreso a guidare sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e o di alcol, non potrà riottenere la patente sino all’esito del procedimento penale.
I Ricorsi
In materia di ricorsi l’intenzione è quella di semplificarne il meccanismo con chi ricorre a prefetti e giudici di pace per eliminare duplicazioni e vessazioni il periodo per ricevere la notifica delle multe passa da 90 a 60 giorni. I proventi delle multe sono divisi al 50% tra l’ente accertatore e l’ente proprietario della strada. Inoltre, al fine di eliminare il fenomeno delle intestazioni fittizie dei mezzi, la targa diventerà personale e non più legata al veicolo.

Riforma del Codice Della Strada: approvato il disegno di legge
E’ stato approvato il disegno di legge di riforma del Codice Della Strada. Importanti novità riguardano l’introduzione della patente a punti per i minori, la semplificazione del meccanismo dei ricorsi, una diversa gestione delle multe e nuovi controlli automatici delle infrazioni. E’ stato introdotto obbligo del casco per i ciclisti sotto i 14 anni ed introdotto l’obbligo introdurre un seggiolino apposito da agganciare alla sella per i motociclisti che vogliono trasportare bambini dai 5 ai 12 anni.
Maggior rigore per chi viaggia su microcar ovvero: cinture di sicurezza sempre allacciate per il guidatore, multe salate per i proprietari di microcar con il motore truccato e per i meccanici che le hanno modificate. Un altro aspetto toccato dalla riforma riguarda la sicurezza stradale con un’attenzione particolare per chi viaggia su due ruote. L’obiettivo è quello di ridurre la mortalità e con riferimento ai motociclisti si è pensato di progettare e costruire strade più sicure con espressa previsione di una moderna segnaletica – eliminando i pericolosissimi guardrail un incubo per motociclisti – mediante la creazione di infrastrutture e arredi introducendo una segnaletica adeguata.
Nuova gestione delle multe e dei ricorsi
Saranno premiati gli automobilisti virtuosi e chi paga le multe in tempi ristretti, dall’altra parte saranno inasprite le pene per i comportamenti pericolosi per la sicurezza stradale e ai recidivi mediante un coordinamento tra procedimento amministrativo e penale al fine di evitare che così facendo le misure cautelari amministrative di sospensione della patente perdano di efficacia prima della definizione del procedimento penale.
In questo modo chi è sorpreso a guidare sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e o di alcol, non potrà riottenere la patente sino all’esito del procedimento penale.
I Ricorsi
In materia di ricorsi l’intenzione è quella di semplificarne il meccanismo con chi ricorre a prefetti e giudici di pace per eliminare duplicazioni e vessazioni il periodo per ricevere la notifica delle multe passa da 90 a 60 giorni. I proventi delle multe sono divisi al 50% tra l’ente accertatore e l’ente proprietario della strada. Inoltre, al fine di eliminare il fenomeno delle intestazioni fittizie dei mezzi, la targa diventerà personale e non più legata al veicolo.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]