
La formula della settimana: l'opposizione alla richiesta di archiviazione
La persona offesa dal reato che intende chiedere la prosecuzione delle indagini preliminari può proporre , ai sensi dell’art. 410 c.p.p., opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dal PM, secondo la formula che segue:
Opposizione alla richiesta di archiviazione.
Non senza segnalare che:
– La persona offesa deve presentare l’opposizione nel termine di dieci giorni dalla notifica della richiesta di archiviazione;
– A pena di inammissibilità, nell’atto di opposizione devono essere indicati l’oggetto della investigazione suppletiva ed i relativi elementi di prova;
– Se, a seguito della opposizione, il GIP non accoglie la richiesta di archiviazione, fissa udienza in camera di consiglio per la discussione.

La formula della settimana: l'opposizione alla richiesta di archiviazione
La persona offesa dal reato che intende chiedere la prosecuzione delle indagini preliminari può proporre , ai sensi dell’art. 410 c.p.p., opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dal PM, secondo la formula che segue:
Opposizione alla richiesta di archiviazione.
Non senza segnalare che:
– La persona offesa deve presentare l’opposizione nel termine di dieci giorni dalla notifica della richiesta di archiviazione;
– A pena di inammissibilità, nell’atto di opposizione devono essere indicati l’oggetto della investigazione suppletiva ed i relativi elementi di prova;
– Se, a seguito della opposizione, il GIP non accoglie la richiesta di archiviazione, fissa udienza in camera di consiglio per la discussione.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]