
Mancata notifica in sede società, è possibile notificare presso il legale rappresentante se non è citato nell'atto
Con ordinanza n. 19387/2014 la Suprema Corte ha rilevato che l’omessa indicazione nell’atto da notificare alla società del nominativo del legale rappresentante non è preclusivo di una successiva integrazione ai fini della notifica.
La Corte di Cassazione ha precisato che la disposizione contenuta nell’art. 145 c.p.c. deve essere interpretata nel senso che all’esito di un’infruttuosa notifica presso la sede sociale, il notificante può riaffidarlo all’ufficiale giudiziario per la notifica al legale rappresentante, provvedendo in tale occasione ad indicarne le generalità e la residenza.

Mancata notifica in sede società, è possibile notificare presso il legale rappresentante se non è citato nell'atto
Con ordinanza n. 19387/2014 la Suprema Corte ha rilevato che l’omessa indicazione nell’atto da notificare alla società del nominativo del legale rappresentante non è preclusivo di una successiva integrazione ai fini della notifica.
La Corte di Cassazione ha precisato che la disposizione contenuta nell’art. 145 c.p.c. deve essere interpretata nel senso che all’esito di un’infruttuosa notifica presso la sede sociale, il notificante può riaffidarlo all’ufficiale giudiziario per la notifica al legale rappresentante, provvedendo in tale occasione ad indicarne le generalità e la residenza.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]