L’avviso ai creditori iscritti ex art. 498 c.p.c.

La formula da utilizzare in una procedura esecutiva immobiliare dal creditore procedente che debba notificare un avviso ai creditori con diritto di prelazione iscritto nei pubblici registri

L'avviso di opposizione a decreto ingiuntivo

La formula da utilizzare per avvisare la Cancelleria del Giudice che ha emesso il provvedimento opposto o impugnato, contestualmente alla notifica al ricorrente

Consegna notifica: si perfeziona quando la riceve il portiere?

La raccomandata consegnata al portiere assicura che l'atto sia pervenuto al destinatario. Lo ha stabilito la sentenza n. 1268/2016 della Cassazione

E’ ammissibile l’opposizione promossa con citazione in materia locatizia?

Con sentenza n. 60/2016 la Suprema Corte si interroga sull'ammissibilità di un’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per il mancato pagamento di canoni di affitto di azienda

Notifica cartella esattoriale: è equiparabile a quella di titolo esecutivo e precetto

Il principio stabilito con la sentenza n. 24235/2015 della Cassazione

Tempestività notifica, ecco come provarla

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21281, depositata il 20 ottobre u.s., ha ribadito qual è il momento in cui si ha la prova della tempestività della notifica per il richiedente. In particolare, il nostro ordinamento separa il momento in cui si perfeziona la notifica per l’istante e [...]

Notifica via fax al difensore di sabato pomeriggio, non c'è irregolarità

Con la sentenza n. 21439/2015 la II Sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito che “non costituisce fatto notorio che gli studi professionali siano chiusi il sabato pomeriggio, soprattutto nel momento in cui risultino regolarmente in funzione le attrezzature telematiche idonee a ricevere le comunicazioni provenienti dagli uffici pubblici”. [...]

Di |2015-06-08T02:10:01+00:008 Giugno 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

La formula della settimana: l'istanza per l’esecutorietà di un decreto ingiuntivo telematico

Il Procuratore, che ha notificato all'ingiunto un decreto ingiuntivo telematico e intende ottenerne la dichiarazione di esecutorietà per mancata opposizione nei termini di legge, deve presentare motivata istanza al Giudice che lo ha emesso secondo la formula che segue: - Istanza per l'esecutorietà del decreto ingiuntivo telematico. Non senza segnalare [...]

L'istanza per l’esecutorietà di un decreto ingiuntivo telematico

Il Procuratore, che ha notificato all'ingiunto un decreto ingiuntivo telematico e intende ottenerne la dichiarazione di esecutorietà per mancata opposizione nei termini di legge, deve presentare motivata istanza al Giudice che lo ha emesso secondo la formula che segue: - Istanza per l'esecutorietà del decreto ingiuntivo telematico. Non senza segnalare [...]

Responsabilità professionale, quando l'avvocato è tenuto a risarcire il cliente

Con sentenza n. 6441/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la condotta di un avvocato ai fini della sua responsabilità professionale. La Cassazione conferma sul punto la motivazione del Giudice d’Appello ritenendo che sia fonte di responsabilità professionale il comportamento del legale che, omettendo di eleggere [...]

Di |2015-04-04T17:41:43+00:004 Aprile 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima