
L'istanza per l’esecutorietà di un decreto ingiuntivo telematico
Il Procuratore, che ha notificato all’ingiunto un decreto ingiuntivo telematico e intende ottenerne la dichiarazione di esecutorietà per mancata opposizione nei termini di legge, deve presentare motivata istanza al Giudice che lo ha emesso secondo la formula che segue:
– Istanza per l’esecutorietà del decreto ingiuntivo telematico.
Non senza segnalare che:
– L’istanza va presentata in via telematica allegando le prove delle notifiche;
– E’ opportuno depositare l’istanza dopo almeno una settimana dalla scadenza del termine onde avere la certezza che l’opposizione non sia stata presentata tempestivamente.

L'istanza per l’esecutorietà di un decreto ingiuntivo telematico
Il Procuratore, che ha notificato all’ingiunto un decreto ingiuntivo telematico e intende ottenerne la dichiarazione di esecutorietà per mancata opposizione nei termini di legge, deve presentare motivata istanza al Giudice che lo ha emesso secondo la formula che segue:
– Istanza per l’esecutorietà del decreto ingiuntivo telematico.
Non senza segnalare che:
– L’istanza va presentata in via telematica allegando le prove delle notifiche;
– E’ opportuno depositare l’istanza dopo almeno una settimana dalla scadenza del termine onde avere la certezza che l’opposizione non sia stata presentata tempestivamente.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]