![04[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/041.jpg)
Tempestività notifica, ecco come provarla
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21281, depositata il 20 ottobre u.s., ha ribadito qual è il momento in cui si ha la prova della tempestività della notifica per il richiedente.
In particolare, il nostro ordinamento separa il momento in cui si perfeziona la notifica per l’istante e per il destinatario, quindi per evitare che il notificante subisca le conseguenza negativa di una notifica non tempestiva, la Corte ha quindi ribadito che il momento in cui si perfeziona la notifica da parte dell’istante è proprio la consegna degli atti all’ufficiale giudiziario.
Quindi la notifica si può dimostrare dal timbro apposto dall’ufficiale giudiziario sull’atto, recante il numero cronologico e la data e la specifica delle spese.
![04[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/041.jpg)
Tempestività notifica, ecco come provarla
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21281, depositata il 20 ottobre u.s., ha ribadito qual è il momento in cui si ha la prova della tempestività della notifica per il richiedente.
In particolare, il nostro ordinamento separa il momento in cui si perfeziona la notifica per l’istante e per il destinatario, quindi per evitare che il notificante subisca le conseguenza negativa di una notifica non tempestiva, la Corte ha quindi ribadito che il momento in cui si perfeziona la notifica da parte dell’istante è proprio la consegna degli atti all’ufficiale giudiziario.
Quindi la notifica si può dimostrare dal timbro apposto dall’ufficiale giudiziario sull’atto, recante il numero cronologico e la data e la specifica delle spese.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]